Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


The best interest of the child

Imagen de portada del libro The best interest of the child

Información General

Resumen

  • L’opera dedicata al Best interest of the child, nasce dal desiderio di indagare il contenuto di una formula che, benché universalmente declamata e conosciuta nel moderno diritto minorile, sia a livello dell’ordinamento interno che dell’ordinamento europeo ed internazionale, si rivela suggestiva proprio perchè caratterizzata da un’ontologica vaghezza. L’incertezza in ordine al contenuto e alle applicazioni concrete di questa formula, insieme alla consapevolezza della sua incontestabile utilità, hanno sollecitato l’interesse per quella che si è rivelata una vera e propria sfida. Si è reso così necessario un confronto corale tra tutte le discipline e tra numerosi operatori professionali che sono stati chiamati a dialogare sulle molteplici applicazioni di questa formula. L’opera, che presenta un carattere interdisciplinare e comparatistico, si articola in tre tomi e in nove parti che racchiudono i molteplici profili applicativi. L’opera, al di là dei risultati, è l’espressione di un metodo che non si contenta delle formule verbali ma ne ricerca le applicazioni concrete, in omaggio al principio di effettività, nella ricerca di un dialogo costante tra dottrina, giurisprudenza, legislatore ed esponenti delle varie professioni. La pubblicazione dell’opera è lo strumento privilegiato per mantenere vivo il ricordo di un bellissimo Convegno che ha avuto luogo in tre giornate alla Sapienza e che ha visto la partecipazione di molti studiosi del diritto di famiglia e dei minori.

Otros catálogos

Identificadores de libro

  • Citas a capítulos: 1 Citas

Listado de artículos


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno