Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Quale storia si insegna nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna (Italia)? Una ricerca quantitativa sulla percezione degli insegnanti sulla storia e sul suo insegnamento

Filippo Galletti, Beatrice Borghi, Sebastián Molina Puche

  • English

    The aim of this work is to analyse the perception that secondary school teachers in the metropolitan area of Bologna (Italy) have of history and its teaching. Through a quantitative research carried out through the administration of a questionnaire on a Likert scale to ninety-nine teachers of the metropolitan area of Bologna, ambivalent results could be identified. On the one hand, teachers generally possess an excellent and often conscious, but improvable, epistemological conception of history and its teaching; however, a non-holistic conception of the heritage, tools and teaching methodologies available in the teaching practice emerges; in fact, teachers state that they mainly use frontal explanation in the classroom, leaving a marginal role to laboratory activities linked to sources.

  • italiano

    L'obiettivo di questo lavoro è analizzare la percezione che gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’area metropolitana di Bologna (Italia) hanno della storia e del suo insegnamento. Attraverso una ricerca quantitativa svolta attraverso la somministrazione di un questionario su scala Likert a novantanove insegnanti dell’area metropolitana di Bologna si sono potuti identificare risultati ambivalenti. Da una parte, gli insegnanti possiedono generalmente una ottima e spesso consapevole, ma migliorabile, concezione epistemologica nei confronti della storia e del suo insegnamento; tuttavia, emerge una concezione non olistica del patrimonio, degli strumenti e delle metodologie didattiche a disposizione nella pratica docente; infatti gli insegnanti affermano di utilizzare in classe prevalentemente la spiegazione frontale, lasciando alle attività laboratoriali legate alle fonti un ruolo marginale.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus