Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare

Leonello Tronti

  • Il lavoro affronta il tema dell’innovazione organizzativa nell’impresa, mettendolo in rapporto con la progressiva affermazione dell’economia della conoscenza nell’attuale fase di sviluppo e con i conseguenti problemi di valorizzazione del capitale umano dei lavoratori. Dopo un’analisi storica dei punti di convergenza teorica tra l’economia della conoscenza, la teoria della crescita e la teoria dell’impresa, si affrontano le ragioni dell’incertezza strutturale che caratterizza le attività di knowledge management, in ragione delle peculiarità che l’analisi economica riconosce al bene conoscenza e alla sua transazione. Viene quindi esaminato il tema della gestione della conoscenza ai fini dell’innovazione organizzativa, alla luce degli schemi logici dei modelli della “produzione snella” e dell’“organizzazione che apprende”, e nella prospettiva della trasformazione della conoscenza in competenza. Vengono infine messi in luce i problemi connessi alla creazione di comunità di conoscenza nell’impresa e alla corrispondente diffusione della competenza della “partecipazione cognitiva”. Conclude il lavoro una sintetica presentazione dell’intero numero monografico di “Economia & Lavoro”, dedicato all’innovazione organizzativa nelle imprese italiane, con particolare riferimento al World Class Manufacturing (WCM) nell’esperienza FIAT


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus