Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Federalismo fiscale e costituzione: una comparazione fra Spagna e Italia

  • Autores: Greta Massa Gallerano
  • Directores de la Tesis: Francisco Balaguer Callejón (dir. tes.), Donatella Loprieno (codir. tes.)
  • Lectura: En la Universidad de Granada ( España ) en 2011
  • Idioma: italiano
  • Tribunal Calificador de la Tesis: Francisco Balaguer Callejón (presid.), Chiara Favilli (secret.), José Antonio Montilla Martos (voc.), Giuseppe Cataldi (voc.), Donatella Loprieno (voc.)
  • Materias:
  • Enlaces
    • Tesis en acceso abierto en: DIGIBUG
  • Resumen
    • Il lavoro di ricerca, dal titolo ¿Federalismo fiscale e Costituzione. Una comparazione fra Spagna e Italia¿ ¿ svolto in cotutela dottorale con il Dipartimento di Diritto costituzionale della Facoltà di Diritto dell¿Università di Granada ¿ si propone di studiare una delle tematiche centrali dell¿organizzazione istituzionale e politica di un Paese, e cioè la garanzia dei diritti e la loro effettiva realizzazione attraverso la capacità finanziaria dei diversi livelli istituzionali.

      La tesi di dottorato risulta articolata in quattro capitoli.

      Nel primo capitolo l¿attenzione è stata volta fondamentalmente a delineare il tema di ricerca, il metodo scientifico adoperato (e cioè il metodo costituzional ¿ comparatistico inteso, secondo l¿insegnamento häberliano, come ¿comparazione culturale¿ tra i territori europei) nonché i motivi della comparazione fra l¿ordinamento spagnolo e l¿ordinamento italiano. Il `cuore¿ della ricerca è stato identificato nello studio dell¿autonomia finanziaria costituzionalmente garantita ai territori e del relativo legame di quest¿ultima con i principi costituzionali dell¿eguaglianza, della solidarietà, dell¿autonomia e della leale collaborazione (Bundestreue).

      Il principale interrogativo ha riguardato, di conseguenza, la possibilità o meno di individuare un `bilanciato equilibrio¿ tra le esigenze di autonomia finanziaria dei territori ed i principi costituzionali della autonomia, della solidarietà e dell¿eguaglianza (interterritoriale ed interpersonale). Più in particolare ci si è domandati se l¿attuazione di un forte decentramento finanziario all¿interno dei due Paesi, oggetto di analisi, può causare un indebolimento del principio costituzionale dell¿eguaglianza ¿ creando delle disparità di trattamento fra i cittadini a seconda del luogo di residenza ¿ o se, al contrario, tale decentramento può dar luogo ad un migliore equilibrio del sistema pubblico e ad una maggiore garanzia dei diritti sociali.

      Al fine di ricercare una risposta a tale interrogativo ¿ oltre all¿analisi dei sistemi costituzionali e normativi di federalismo fiscale di Spagna e Italia ¿ hanno rilevato in modo particolare alcuni fattori politici, sociali ed economici che caratterizzano i territori dei due Paesi studiati e che si legano strettamente alla tematica dell¿autonomia finanziaria. Ci riferiamo, in particolare: alla polarizzazione socio ¿ economica esistente tra i diversi enti territoriali (in Italia ancora una delle più alte d¿Europa); al ruolo svolto nel processo di decentramento finanziario da alcuni partiti politici territoriali; alla qualità del bilancio, della spesa pubblica e dei servizi erogati ed, infine, alla necessaria corresponsabilità fiscale da parte dei territori.

      La prima parte della tesi dottorale si chiude con i motivi della comparazione fra i sistemi costituzionali di federalismo fiscale spagnolo ed italiano che, in sintesi, si concretizzano nella volontà di individuare nel modello autonomistico spagnolo, sotto il profilo del finanziamento delle CCAA, il modus operandi per un Paese, come l¿Italia, dove l¿attuale processo di decentramento finanziario ¿ in presenza del forte divario territoriale di reddito ¿ porta con sé il rischio di accrescere la disparità di trattamento tra i cittadini a seconda del loro luogo di residenza e di spezzare la già indebolita coesione economica e sociale del Paese. Attraverso il metodo comparativo si sono voluti individuare, dunque, i punti di contatto, le divergenze e gli eventuali scenari futuri e per la Spagna e per l¿Italia. In particolare, l¿analisi dell¿esperienza spagnola è stata collocata prima dell¿analisi dell¿esperienza italiana per due fondamentali ragioni. Innanzitutto perché l¿elevato livello di maturazione del decentramento fiscale, la più lunga esperienza spagnola in tale campo come anche l¿attenuazione dello squilibrio socio-economico fra le CCAA potrebbero indicare le strade percorribili e quelle che, invece, finiscono per intensificare la tensione tra i principi costituzionali precedentemente esposti. La seconda ragione risiede in quello che abbiamo definito `supplemento di indagine¿ e cioè lo studio del sistema di finanziamento speciale delle Isole Canarie al fine di approfondire la centrale tematica della `fiscalità di vantaggio¿ ¿ in favore di quei territori economicamente meno sviluppati ¿ tanto dalla prospettiva costituzionale quanto da quella comunitaria.

      Il secondo ed il terzo capitolo hanno riguardato, rispettivamente, la ricostruzione delle esperienza costituzionali, storiche e normative del federalismo fiscale spagnolo e di quello italiano. Avendo posto a base della ricerca i principi costituzionali dell¿eguaglianza, della solidarietà e dell¿autonomia, per entrambi gli ordinamenti lo studio si è concentrato su alcuni aspetti fondamentali dell¿attuazione dell¿autonomia finanziaria: la strutturazione del sistema perequativo e, dunque, il metodo ed i criteri attraverso i quali vengono ridistribuite le risorse al fine di rendere effettivo il principio costituzionale della solidarietà e, di conseguenza, quello della garanzia dell¿eguaglianza fra tutti i cittadini indipendentemente dal luogo in cui vivono; la compartecipazione al gettito dei tributi erariali riferibili al territorio e cioè la cosiddetta `territorializzazione dell¿imposta¿ che, se da un lato, tende alla responsabilizzazione nella gestione delle risorse da parte dei territori, dall¿altro rischia di strutturare un sistema di federalismo fiscale fortemente competitivo. Ancora, in entrambi i capitoli è stata analizzata la giurisprudenza costituzionale in materia di autonomia finanziaria e, dunque, il fondamentale contributo del Giudice delle leggi all¿attuazione dei sistemi costituzionali di federalismo fiscale in questi due Paesi.

      Nell¿ultimo capitolo ¿ ovvero quello dedicato alla prospettiva comparatistica e comunitarista ¿ sono state analizzati gli scenari attuali del federalismo fiscale in Italia e Spagna. Dunque, per l¿Italia si è proceduto alla disamina della l. n. 42/2009 (Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell¿art. 119 Cost.) e per la Spagna all¿analisi dell¿ultimo modello di finanziamento delle CCAA approvato nel luglio del 2009. Tuttavia, prima di passare all¿analisi delle suddette leggi si è ritenuto opportuno rimarcare il presente scenario di crisi economica che ha colpito questi due Paesi (e in più in generale l¿intera Unione europea) e le relative manovre finanziarie adottate per far fronte a tale crisi e si è provato ad indicare le possibili ricadute delle stesse sul processo di decentramento finanziario soprattutto in termini di `costi¿ e di `sostenibilità¿ del nuovo modello fiscale. Anche in tale ultima parte del lavoro di ricerca, l¿attenzione si è soffermata, per l¿Italia, sulla definizione dei cosiddetti `costi standard¿, sui meccanismi di perequazione delle risorse e sulla territorializzazione dell¿imposta. Con riferimento all¿ultimo modello di finanziamento delle CCAA spagnole l¿attenzione è stata concentrata sul ruolo svolto dalle ultime riforme degli Statuti di autonomia (ed in particolare da quella Catalana), sui nuovi metodi e criteri previsti per la redistribuzione delle risorse tra i territori e sul rafforzamento della territorializzazione dell¿imposta . Relativamente al caso catalano, sono stati poi analizzati i contenuti della sentenza del Tribunal Constitucional sobre el `Estatut Catalán¿ ¿ n. 31/2010 ¿ inerenti il finanziamento.

      La parte finale della ricerca ha riguardato, come già anticipato, l¿analisi del sistema di finanziamento delle Isole Canarie e, dunque, la comparazione fra quest¿ultimo e l¿eventuale attuazione della fiscalità di vantaggio (o sviluppo) in Italia per il tramite del novellato art. 119, co. V Cost. della l. n. 42/2009, come anche della recente giurisprudenza comunitaria in materia. Le Isole Canarie, come noto, godono non solo di quella che abbiamo definito `copertura¿ costituzionale (Disposición Adicional Tercera de la Constitución), ma anche di una diversa attuazione del diritto comunitario per la realizzazione di misure di fiscalità di vantaggio. Si è provato, pertanto, ad immaginare un ipotetico scenario all¿interno del quale sia possibile applicare tali misure anche ai territori italiani economicamente più svantaggiati. Tuttavia, si è concluso che la cancellazione (invero poco lungimirante) da parte del legislatore di revisione costituzionale del riferimento alla valorizzazione del Mezzogiorno e delle Isole come anche la (a nostro avviso) errata collocazione del tema della fiscalità di vantaggio all¿interno delle legge di delega sulla attuazione del federalismo fiscale, rischiano di delineare degli scenari non necessariamente a favore delle regioni economicamente più svantaggiate.

      La tematica della fiscalità di vantaggio, infine, ha indotto ad un approfondimento dei vincoli europei all¿attuazione del federalismo fiscale ed, in particolare, della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell¿Unione europea in materia. In particolare è stata analizzata la sentenza C-106/08 sulla cosiddetta `tassa sul lusso¿ della regione Sardegna e gli (eventuali) vincoli che la stessa pone all¿attuazione dell¿autonomia finanziaria dei territori.

      La tesi dottorale si conclude con il richiamo ai principi costituzionali presentati in apertura e prova a rispondere alle domande inizialmente poste alla luce degli scenari analizzati. L¿attenzione è stata rivolta alle problematiche che sorgono dalla `indefinita¿ previsione costituzionale in materia di finanziamento dei territori tanto in Italia quanto in Spagna, come anche agli scenari futuri di attuazione della solidarietà interterritoriale e di sviluppo di una corresponsabilità fiscale che risulti in grado di contribuire alla crescita economica, sociale e culturale di questi territori.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno