Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Origine e originale. Esperienza di migrazione e di autotraduzione a confronto nell’opera di Marco Micone

    1. [1] Università Alma Mater Studiorum di Bologna
  • Localización: Oltreoceano: Rivista sulle migrazioni, ISSN-e 1973-9370, ISSN 1972-4527, Nº. 5, 2011 (Ejemplar dedicado a: L'autotraduzione nelle letterature migranti), págs. 41-54
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • La nostra lettura intende seguire l’itinerario e la trasformazione dell’opera prima, Gens du silence di Marco Micone, composta per il teatro nel 1982 e successivamente riscritta due volte nelle versioni del 1991 ed in quella del 1996, e autotradotta in italiano nel gennaio del 2004 per poi ritornare subito dopo, nel marzo dello stesso anno, alla lingua francese. Il saggio vuole evidenziare le fasi del riavvicinamento dell’autore alla lingua e alla cultura italiana, approfondendo l’esplorazione dell’autotraduzione in Micone avvicinando il percorso tracciato dall’autore ad un lavoro, parallelo e profondo, di rielaborazione del suo rapporto alle origini.Origins and Originality. An Experience of Migration and Self-TranslationThe present study aims at an analysis of the process and transformation of Marco Micone’s Gens du silence, composed for the stage in 1982, and later twice rewritten in 1991 and 1996. It was then self-translated into Italian in 2004, to be reproposed in French later in the same year. Such procedure highlights the author’s re-elaboration of Italian language and culture.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno