Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Pietro Consagra a Gibellina: Un ipotesi di città frontale

    1. [1] scuola pubblica secondaria secondo grado
  • Localización: Eviterna, ISSN-e 2530-6014, Nº. 10, 2021 (Ejemplar dedicado a: Revista Eviterna Nº 10, septiembre de 2021), págs. 128-141
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Pietro Consagra in Gibellina.: a hypothesis of a frontal city
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      The Italian sculptor Pietro Consagra, with the text La città frontale(The frontal city), written in 1968 after a long trip to the United States, put himself in polemic against functionalist architecture, advancing the hypothesis of an active participation of artists in the development of the urban and architectural structure of cities. Gibellina, a small Sicilian town rebuilt with the help of many artists after the earthquake that completely destroyed it in 1968, was the field of experimentation of the theories advanced by Consagra. Here the artist has implemented part of his utopia of frontal city, creating large sculptures and architecture all linked to the principle of frontality. Frontality is the expedient that the artist has used since the fifties to create an equal relationship between the work of art and the user. Frontal sculptures as well as architectures do not try to impose themselves and dominate the surrounding area from an ideal center, but instead they let themselves be crossed, they invite to a face-to-face conversation, creating an intimate relationship of complicity with what surrounds them. This utopia was born also thanks to the will of Ludovico Corrao, enlightened mayor of Gibellina for more than twenty years, and thanks above all to the population that, after the catastrophe and the tabula rasa brought by the earthquake, accepted and participated with enthusiasm to the artists' proposals. Through a comparative analysis of the works realized in Gibellina by Consagra, we will highlight the debate born between artists and architects in that period about the possibilities of shared development of future cities.

    • italiano

      Lo scultore italiano Pietro Consagra con il testo La città frontale,scritto nel 1968 dopo un lungo viaggio negli Stati Uniti, si mette in polemica contro l’architettura funzionalista, avanzando l’ipotesi di una partecipazione attiva degli artisti allo sviluppo dell’impianto urbano e architettonico delle città. Gibellina, piccola città siciliana ricostruita con l’aiuto di numerosi artisti dopo il terremoto che la distrusse completamente nel 1968, è stato il campo di sperimentazione delle teorie avanzate da Consagra. Qui l’artista ha attuato parte della sua utopia di città frontale, realizzando grandi sculture e architetture tutte legate al principio della frontalità. Proprio la frontalità è l’espediente che l’artista ha utilizzato sin dagli anni cinquanta per creare un rapporto paritario fra opera e fruitore, le sculture frontali così come le architetture non cercano di imporsi e dominare il circostante da un centro ideale, si lasciano invece attraversare, invitano a un colloquio a tu per tu, creando un rapporto intimo di complicità con ciò che le circonda. Questa utopia è nata anche grazie alla volontà di Ludovico Corrao, illuminato sindaco di Gibellina per più di un ventennio, e grazie soprattutto alla popolazione che, dopo la catastrofe e la tabula rasa portata dal terremoto, ha accettato e partecipato con entusiasmo alle proposte degli artisti. Tramite un’analisi comparativa delle opere realizzate a Gibellina da Consagra, metteremo in evidenza il dibattito nato fra artisti e architetti in questo periodo sulle possibilità di sviluppo condiviso delle future città.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno