Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Tradurre Ester in (giudeo-)provenzale tra spiritualità, esegesi biblica e indagine linguistica

    1. [1] Università dell'Insubria

      Università dell'Insubria

      Varese, Italia

  • Localización: Specula: Revista de Humanidades y Espiritualidad, ISSN 2697-2484, Nº. 9, 2024, págs. 39-67
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Translating esther into (judeo-)provençal between spirituality, biblical exegesis and linguistic investigation
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      Il libro di Ester nella tradizione ebraica riveste un ruolo estre-mamente importante. Esso insegna come, con l’aiuto di Dio, è possibile che un evento disastroso, come il piano architettato dal perfido ministro Haman per distruggere il popolo ebraico, si ribalti in un evento gioioso e riservi un lieto fine. Per questa ragione, nella storia ebraica, troppo spesso segnata da persecuzioni ed emarginazione, le vicende narrate in questo libro biblico di-vennero un fondamentale modello di pensiero e comportamento, per dare spe-ranza e conforto al popolo. La memoria di questi eventi si rinnova ogni anno nella festa di Purim , il cui evento centrale è la lettura della Megillat-Ester (“il Libro di Ester”). Nella Provenza della prima metà del Trecento, il tema di Ester comincia a ricevere un’attenzione particolare. In quest’epoca e luogo sono composti testi in ebraico, come trattati esegetici, poesie religiose, parodie, ed anche parafrasi in giudeo-provenzale del libro biblico. Queste parafrasi, in versi e in rima, sono rielaborazioni letterarie pensate per essere recitate duran-te la festa di Purim . In questo contributo, sono analizzate le varie possibili rese in giudeo-provenzale dei versetti 1-6 del primo capitolo del Libro di Ester. Questi primi versetti, che descrivono la città di Susa e i banchetti che il re approntò nel giardino del suo palazzo, sono stati ampiamente commentati e diversamente interpretati, per via della loro difficoltà, dovuta alla sinteticità dell’originale e all’abbondanza di termini rari e oscuri. Attraverso una indagi-ne comparata sulle scelte traduttorie e sulle fonti, risulta chiaro come queste parafrasi, per quanto create per un intento letterario e performativo, riflettano al contempo le posizioni degli autori in materia di esegesi del testo biblico. Infine, è presentata anche la traduzione provenzale “cristiana” di Est. 1:1-6, conservata nel ms. Paris, BNF, 2426 (XV sec.). La comparazione tra versioni provenienti da ambienti tanto diversi permette di cogliere come la traduzione sia un processo condizionato dal contesto del traduttore, dal messaggio che egli vuole veicolare, dalla tradizione in cui si riconosce. Tuttavia, a ispirare tanti testi su Ester (cristiani ed ebrei) nella Provenza tra Trecento e Quattrocento, potrebbe essere stata anche una identificazione tra re Assuero e il suo lussuoso palazzo nella capitale Susa e la corte pontificia di Avignone.

    • English

      The Book of Esther plays an extremely important role in Jewish tradition. It teaches how, with God’s help, it is possible that a catastrophic event, such as the evil plan devised by the minister Haman to destroy the Jewish people, can turn into a joyful event and reserve a happy ending. For this reason, in Jewish history, too often marked by persecution and marginalization, the events narrated in this biblical book became a fundamental model of thought and behavior, to give hope and comfort to the Jewish people. The memory of these events is renewed every year during the feast of Purim , whose central event is the reading of the Megillat-Ester (“the Book of Esther”). In Provence, in the first half of the fourteenth century, the theme of Esther began to receive particular attention. In this time and place, texts in Hebrew were composed, such as exegetical treatises, religious poems, parodies, and even Judeo-Provençal paraphrases of the biblical book. These paraphrases, in verse and rhyme, are literary elaborations composed to be recited during Purim . This contribution analyses the various possible renderings in Judeo-Provençal of Est. 1:1-6. These first versets, which describe the city of Susa and the banquets that the king prepared in the garden of his palace, have been widely commen-ted on and interpreted differently: in fact, they are particularly difficult, due to the conciseness of the original and the abundance of rare and unclear terms. Through a comparative investigation of translation choices and sources, it is clear how these paraphrases, although created for a literary and performative intent, at the same time reflect the authors’ positions regarding the exegesis of the biblical text. Finally, the Provençal “Christian” translation of Est. 1:1-6, preserved in the ms. Paris, BNF, 2426 (15th century) is also presented. The comparison between versions coming from such different environments allows us to understand how translation is a process conditioned by the context of the translator, the message he wants to convey, and the tradition in which he/she recognizes himself. However, what inspired many texts (Christians and Jewi-sh) on Esther in Provence between the fourteenth and fifteenth centuries, may also have been an identification between King Ahasuerus and his luxurious palace in the capital Susa, and the papal court of Avignon.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno