Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L’infinito personale in siciliano moderno: aspetti geolinguistici e caratteri strutturali tra sincronia e diacronia

Angela Castiglione, Annamaria Chilà, Alessandro De Angelis

  • English

    Both Old and Modern Sicilian exhibit a construction known as “the personal infinitive”, i.e., an infinitive provided with an overt subject, generally appearing in non-obligatory control structures. The features of this construction have been outlined with respect to medieval Sicilian, but many questions on the changes which have taken place in the history of Sicilian remain unsolved. The main problems this contribution investigates are the following: (1) areal diffusion; our fieldwork identified the central area, especially the province of Agrigento, as the core of the phenomenon; (2) structural changes which occurred between Old and Modern Sicilian. In particular, two issues are examined: (a) the loss of the personal infinitive in complement clauses; (b) the remarkable spread through the Individuation Hierarchy of the items which codify the nominal argument.

  • italiano

    Sia il siciliano antico che quello moderno conoscono una struttura nota come “infinito personale”, ossia un infinito che presenta in una struttura subordinata, tendenzialmente a controllo non obbligatorio, un soggetto esplicito. Le particolarità di questo costrutto sono state evidenziate specie per il siciliano medievale, ma diverse questioni restano aperte sui cambiamenti avvenuti tra la fase medievale e quella moderna. I nodi principali che il contributo si prefigge di indagare sono i seguenti: (1) l’area di diffusione del fenomeno; grazie a una fitta rete di inchieste sul campo, è stato possibile individuare come epicentro l’area centrale, in particolare quella agrigentina; (2) i cambiamenti strutturali intercorsi tra il siciliano antico e moderno. In particolare, vengono esaminati due fatti: (a) l’eliminazione dell’infinito personale dalle frasi completive; (b) il notevole ampliamento degli elementi che codificano l’argomento nominale dell’infinito, che ha proceduto attraverso una scala che misura il tasso di individuazione del referente.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus