Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Trajectoire diachronique d’un dialecte composite: le niçois

  • Autores: Philippe Del Giudice
  • Localización: Vox romanica: Annales Helvetici Explorandis Linguis Romanicis Destinati, ISSN-e 2941-0916, ISSN 0042-899X, Nº 80, 2021, págs. 239-255
  • Idioma: francés
  • Títulos paralelos:
    • Diachronic trajectory of a composite dialect: Niçois
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      In questo articolo, analizzo l’evoluzione diacronica incoerente, la natura ibrida e l’originalità di un dialetto occitano: il nizzardo. Un nuovo dizionario monolingue del nizzardo è in corso di elaborazione. Pur essendo esaustivamente descrittivo di ogni tipo di variazione, ha bisogno di uno standard per i suoi lemmi e il suo metalinguaggio. Per precisare quale dovrebbe essere la filosofia generale dello standard, dimostro che è insufficiente definire il nizzardo come un dialetto del provenzale e che le ultime proposte di standardizzazione tendono a sacrificare l’autenticità in nome della regolarità. Le due sezioni principali dell’articolo consistono in una raccolta commentata di dati. Mostrano che il nizzardo si è sviluppato come un dialetto marginale in cui le evoluzioni provenzali e alpine hanno avuto luogo simultaneamente e in modo disordinato. È la combinazione particolare di queste due evoluzioni con un altro insieme di trattamenti più specifici che forma l’essenza stessa del nizzardo. Pertanto, una standardizzazione accettabile non deve modificare arbitrariamente la forma delle parole nizzarde; essa deve solo determinare un sistema grafico stabile e i principi della lemmatizzazione quando si incontrano casi di polimorfismo.

    • English

      In this paper, I analyze the inconsistent diachronic evolution, the hybrid nature and the originality of Niçois, the Occitan dialect of Nice. A new monolingual dictionary of Niçois is being elaborated. Although thoroughly descriptive of any kind of variation, it needs a standard for its lemmas and its metalanguage. In order to specify what should be the general philosophy of the standard, I demonstrate that it is insufficient to define Niçois as a dialect of Provençal and that the latest propositions for its standardization tend to sacrifice authenticity for the sake of regularity. The two main sections of the paper consist in a commented collection of data. They show that Niçois has developed as a marginal dialect in which Provençal and Alpine evolutions have taken place simultaneously and in a disorderly way. It is the particular combination of both these evolutions with another set of more specific treatments that forms the very essence of Niçois. Therefore, an acceptable standardization must not arbitrarily modify the form of Niçois words; it should only determine a stable graphic system and the principles of lemmatization when cases of free variation are encountered.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno