Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Politically (speaking): Form, position, and function of domain adverbials in Italian and German

  • Autores: Marta Lupica Spagnolo
  • Localización: Vox romanica: Annales Helvetici Explorandis Linguis Romanicis Destinati, ISSN-e 2941-0916, ISSN 0042-899X, Nº 80, 2021, págs. 133-173
  • Idioma: inglés
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      In this paper, the functional category of domain adverbials (DAials) in Italian is investigated in a contrastive perspective with German. The first part examines how German DAials are translated into Italian in the Europarl Corpus. As a result, we compile a list of formation patterns for creating DAials in the two languages. In addition, we point out a difference between DAials occurring as adverbs (AdvPs) and prepositional phrases (PPs) with adjective, on the one hand, and as PPs with noun and clauses (CPs), on the other hand: only the latter two introduce a referential expression that can be modified by adjectives, nouns, and/or other PPs. In the second part, we focus on the interrelations between form, position in the clause, semantic value, and pragmatic function of a series of DAials – referring to the domain politics/policy – in a corpus of online newspapers. DAials and, among these, AdvPs are more frequently used in German than in Italian. Moreover, independently of their morphosyntactic complexity and informational weight, DAials mostly occur in mid-clause position in German. By contrast, in Italian, AdvPs, PPs with noun, and PPs with adj. tend to show a more variable distribution in the clause and to have different semantic and pragmatic properties. Particular attention is reserved for the textual functions of DAials at the beginning of clauses with Verb-Subject order in Italian.

    • italiano

      Nel presente contributo, la categoria funzionale degli avverbiali di dominio (DAials) in italiano è analizzata in prospettiva contrastiva con il tedesco. Nella prima parte dell’articolo, sono esaminate le traduzioni dei DAials dal tedesco all’italiano nell’Europarl corpus. Oltre ad ottenere una lista dei modelli di formazione dei DAials nelle due lingue, l’analisi mette in luce una differenza tra DAials realizzati come avverbi (AdvPs) e sintagmi preposizionali (PPs) con aggettivo, da un lato, e PPs con nome e alcuni tipi di clausole (CPs) dall’altro: solo gli ultimi DAials introducono infatti un’espressione referenziale che può essere modificata da aggettivi, nomi e/o altri PPs. Nella seconda parte del contributo, ci si concentra sulle relazioni tra forma, posizione frasale, valore semantico e funzione pragmatica di una serie di DAials – derivati dal lemma politica – in un corpus di giornali online. I DAials della serie e, in particolare, gli AdvPs sono molto più numerosi in tedesco che in italiano. Inoltre, indipendentemente dalla loro complessità morfosintattica e dal peso informativo, i DAials occorrono soprattutto in posizione intermedia in tedesco. Invece, in italiano, AdvPs, PPs con nome e PPs con aggettivo tendono ad occupare una posizione più variabile nella frase e ad avere proprietà semantiche e pragmatiche differenti. Speciale attenzione è rivolta alle funzioni testuali dei DAials all’inizio di frase con struttura Verbo-Soggetto in italiano.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno