Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il potere infrastrutturale nel capitalismo di piattaforma. Lavoro, connettività ed ecologia

    1. [1] University of Bologna

      University of Bologna

      Bolonia, Italia

    2. [2] University of Salento

      University of Salento

      Lecce, Italia

  • Localización: Sociologia del lavoro, ISSN 0392-5048, N. 164, 2022, págs. 51-69
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • The Infrastructural Power in Platform Capitalism. Labor, Connectivity and Ecology
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      Questo contributo vuole mettere in evidenza, accanto alla centralità assunta dalle piattaforme digitali nella nostra società, l’emergere di un "potere infrastrutturale" - categoria che prendiamo in prestito dal lavoro di Michael Mann - in grado di con-dizionare tanto le attività lavorative, quanto le stesse forme della vita quotidiana. L’oggetto della riflessione è l’origine di tale potere, le sue caratteristiche e le sue implicazioni nei confronti della capacità produttiva e riproduttiva della società. Dopo aver ripercorso le trasformazioni avvenute sul piano della connettività, verrà dunque analizzata l’ascesa delle piattaforme e le conseguenze tanto nell’ottica specifica del lavoro, quanto all’interno di una più ampia prospettiva ecologica. Nelle conclusioni, la lente infrastrutturale verrà presentata anche come pista pro-mettente attraverso cui ripensare un "inversione" delle componenti materiali e immateriali che determinano il "potere infrastrutturale" delle piattaforme.

    • English

      This contribution aims to highlight, alongside the centrality assumed by digital platforms in our society, the emergence of an "infrastructural power" – a category we take from Michael Mann work – capable of conditioning both the work activities and the very forms of everyday life. The goal of this theoretical reflection is therefore the origin of this power, its characteristics, and the implications it has in both productive and reproductive capacity of society. After tracing the long-term transformations that have taken place on the level of connectivity, the rise of platform’s social imaginary will be analyzed, as well as the consequences that it produces from the point of view of labor and within a wider ecological perspective. In the conclusions, the infrastructural lens will also be presented as a promising path to rethink an “inversion” of the material and immaterial components of the “infrastructural power” of platforms.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno