Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Cittadinanze sospese: Precarietà, mobilità e diritti delle ricercatrici e dei ricercatori italiani all’estero

CHIARA CARROZZA, Alberta Giorgi, Luca Raffini

  • English

    The processes of transnationalization and job-flexibilization/precarization contribute to the reconfiguration of both the formal dimensions and the material practices of citizenship of the new generations. More specifically these processes radically transform the relationship between people, work, territory and rights. The consequences for citizenship of these processes and their interactions have been rarely analysed. The goal of the contribution is to identify how 'flex-mobility' affects the reconfiguration of the relationship between youth and citizenship and to understand how it contributes to fuelling uncertainty. The contribution is based on the analysis of EU documents and in-depth interviews with mobile researchers in the European Research Area. The research indicates that there are fractures and contradictions in the way mobility is subjectively and objectively experienced. The tension between the institutional promotion of mobility and the weak construction of a system of rights consistent with it, leads flexi-mobile researchers to assume to a large extent upon themselves the risks and uncertainties associated with this career path. The influence of a neo-liberal approach can be seen in this tension, which pushes individuals to personally assume the responsibility and risks associated with this choice.

  • italiano

    I processi di transnazionalizzazione e di flessibilizzazione/precarizzazione del lavoro contribuiscono a riconfigurare gli attributi di cittadinanza formale e le pratiche di cittadinanza materiale delle nuove generazioni, trasformando in modo radicale il rapporto tra individui, lavoro, territorio e diritti. Le implicazioni sul piano della cittadinanza di precarietà e mobilità sono state indagate raramente nella loro interazione. Obiettivo del contributo è individuare in che modo la “flessimobilità” incide nel riconfigurare il rapporto tra giovani e cittadinanza e comprendere come contribuisca ad alimentare l’incertezza nella progettazione dei percorsi di vita. Il contributo si basa sull’analisi di documenti UE e interviste in profondità a ricercatrici mobili nello Spazio Europeo della Ricerca. La ricerca indica che vi sono delle fratture e delle contraddizioni nel modo in cui la mobilità è soggettivamente e oggettivamente vissuta. La tensione tra la promozione istituzionale alla mobilità e la debole costruzione di un sistema di diritti coerente con questa, spinge i ricercatori flessi-precari ad assumere in larga parte su di sé i rischi e le incertezze connessi a questo tipo di percorso. In questa tensione è ravvisabile l’influenza di un approccio neoliberista, che spinge gli individui a responsabilizzarsi e le istituzioni a deresponsabilizzarsi.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus