Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de 1927. Marcel, Heidegger e gli equivoci storiografici

Franco Riva

  • Fin troppo abituati a leggere il 1927 di Heidegger (Sein und Zeit) e di Marcel (JournalMéthaphysique) con gli occhi del dopo e delle filosofie dell’esistenza, non ci si accorgesempre di una lettura diversa già in corso con gli occhi del prima e di Io e Tu (1923) diBuber. Il comune racconto polemico e antisartriano rivendica l’Essere più che l’esistere,ma rischia di fermarsi alla vicinanza, dentro cui si prepara invece un racconto alternativoche imparenta Marcel più con il principio dialogico (Buber, 1954) e il pensiero dell’altro(Lévinas,1975). «Accordo fondamentale» con Heidegger per lo Zuspruch des Seins e laVerità come apertura, «prossimità metafisica», sensibilità comune, influenze. Fanno peròda netto contrasto l’«accordo disaccordo» e le «differenze essenziali» di Marcel per leaperture bloccate, il filosofare astratto, il «disconoscimento dell’altro» (Ma relation avecHeidegger, 1957, 1979). E quel «credere di stare davanti al mistero» di Heidegger (Letterasull’umanismo, 1947) sembra una svista.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus