Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L' ennesima stagione del ne bis in idem nel costituzionalismo multilivello: la riafermazione del suo ubi consistam processuale contro ogni riduzionismo sostanziale: Corte Costituzionale, 10/05/2022, n. 149

NICOLA RECCHIA

  • English

    Yet another season of the principle of ne bis in idem in multi-level constitutionalism: the reassertion of its procedural ubi consistam against any substantive reductionism. This paper analyzes the latest developments in the area of ne bis in idem and double-track enforcement systems. After a brief review of the previous case law of the European Court of Human Rights, the Court of Justice of the European Union, the Italian Constitutional Court and the Italian Supreme Court, the Author focuses on the latest decision of the Italian Constitutional Court (Judgment No 149 of 2022), which, for the first time in this field, ruled on the constitutional unlawfulness of Article 649 of the Italian Code of Criminal Procedure, albeit limited to the double-track enforcement system under consideration in the case at hand (i.e. copyright protection). This paper examines, first and foremost, precisely the redefinition of the petitum made by the Court, with a view to understanding its effects on the future case law, and the issue of the complex relations among the various courts involved in the protection of this guarantee.

  • italiano

    L'articolo analizza i più recenti sviluppi in materia di ne bis in idem e doppi binari sanzionatori. Dopo una breve ricostruzione della precedente giurisprudenza della Corte EDU, della Corte di giustizia dell'Unione europea, della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, il lavoro si sofferma in particolare sulla più recente decisione in questa materia del giudice costituzionale italiano (sent. n. 149 del 2022), la quale per la prima volta in questo ambito dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 649 c.p.p., pur limitata al solo doppio binario sanzionatorio in esame nel caso di specie (i.e. la tutela del diritto d'autore). Nell'indagine, ci si sofferma anzitutto proprio sulla ridefinizione del petitum operata dalla Corte, cercando di comprenderne gli effetti sulla futura giurisprudenza, e sulla questione dei non semplici rapporti tra i vari giudici impegnati a tutela di questa garanzia.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus