Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Semitisms in the Gothic Translation of the New Testament

Artemij Keidan

  • L’articolo analizza le rese gotiche dei semitismi presenti nel greco del Nuovo Testa-mento. Il greco neotestamentario si discosta dal canone classico per vari aspetti morfo-logici, sintattici e lessicali. Alcune di queste deviazioni dallo standard sono spiegabili come semitismi risultanti dal substratum interference delle varietà semitiche – ebraico e aramaico – che sottostanno alla versione greca della Bibbia. Si cerca di determinare fino a che punto il traduttore gotico della Bibbia fosse consapevole di tali peculiarità del greco neotestamentario, nonché di individuare le sue strategie traduttive. Dopo le definizioni dei concetti base, si procede all’analisi dei passaggi rilevanti in gotico. La valutazione finale dei dati induce a concludere che il traduttore gotico fosse un intellettuale raffinato e non un pedissequo traduttore dell’originale greco


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus