Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il sindacato della corte costituzionale sulle scelte sanzionatorie del legislatore, la pena illegale e il principio di offensività: la pronuncia della corte costituzionale n. 63 del 2022 e le sue “ricadute” di sistema.: Corte Costituzionale, 10/03/2022, n. 63

    1. [1] Corte Costituzionale
  • Localización: Rivista italiana di diritto e procedura penale, ISSN 0557-1391, Nº 3, 2022, págs. 1231-1255
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • The Italian Constitutional Court’s control o ver the Lawmaker’s Sanctioning Choices, Illegal Punishment, and the Principle of Harm: Judgment no. 63 of 2022 and its System-wide Implications
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • italiano

      La sentenza in commento, con la quale la Corte Costituzionale ritorna ad operare un sindacato sul quantum di pena disposto dal legislatore in materia di immigrazione clandestina, presenta tre profili di rilievo. Anzitutto consolida il sindacato effettivo della Corte sulle scelte sanzionatorie operate dal legislatore, confermando il parametro delle “rime adeguate” e la centralità del principio di proporzionalità della pena nell'attuale sistema penale. In secondo luogo, ripropone il tema della pena illegale, confermando il principio costituzionale della legalità della pena e le sue ricadute applicative sulla tenuta del giudicato nazionale. Da ultimo, ribadisce la centralità del principio di offensività, come criterio interpretativo della tipicità penale nonché parametro per fondare il giudizio sulla proporzionalità della pena.

    • English

      The annotated sentence, in which the Italian Constitutional Court exercises its control on the extent of punishments in the area of illegal immigration, features three major aspects. Firstly, it strengthens the Constitutional Court's control on the measure of punishments, confirming the parameter of “adequate measures” and the importance of the principle of proportionality in the current criminal justice system. Secondly, it revives the issue of illegal penalty, thereby confirming the constitutional principle of legality of punishment and its impact on the national res judicata. Lastly, it reaffirms the central role of the principle of harm as an interpretative criterion of typicality in criminal offenses and as the basis for the constitutional control on the measure of punishments in terms of proportionality.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno