Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Annullamento parziale con rinvio ed eseguibilità della pena

Lavinia Camera

  • English

    Article 624 of the Italian Code of Criminal Procedure grants the attribute of irrevocability to those "parts" of the judgment that are not affected by the partial annulment with remand. On such basis, the Supreme Court sitting en banc built the theory of "progressive judgment." All decisions, which are often contrasting and chaotic, rely on the assumption that also the individual “points” of the judgment may be attributed the capacity to autonomously become res judicata. The most critical aspects of the matter concern the relationship between partial irrevocability and enforceability; the possibility to render the judgment under Article 129 of the Code of Criminal Procedure during the remand judgment; and, finally, the compatibility of partial irrevocability with the presumption of innocence. This paper aims at introducing a discussion on the landmarks of the case-law evolution and offers a different systematic reconstruction, suggesting, also in light of the novelties concerning the statute of limitation, that there is room for a critical rethinking of the idea of the judgment on the point.

  • italiano

    L'art. 624 c.p.p. attribuisce il crisma dell'irrevocabilità alle “parti” della sentenza non interessate dall'annullamento parziale con rinvio. Su tale fondamento le Sezioni unite hanno edificato la teorica del “giudicato progressivo”. Le decisioni, spesso discordi e caotiche, muovono tutte dall'assunto secondo cui è possibile attribuire anche ai punti della sentenza la capacità di passare autonomamente in giudicato. Gli aspetti più critici del tema riguardano il rapporto tra l'irrevocabilità parziale e l'eseguibilità; la possibilità di pronunciare la sentenza ex art. 129 c.p.p. durante il giudizio di rinvio e, infine, la compatibilità dell'irrevocabilità parziale con la presunzione di non colpevolezza. Lo scritto mira a una discussione degli approdi dell'evoluzione giurisprudenziale e propone una diversa ricostruzione sistematica, suggerendo, anche alla luce delle novità in tema di prescrizione, che ci sia margine per un ripensamento critico dell'idea del giudicato sul punto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus