Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Legalità penale vs. Creatività giudiziale

Francesco Palazzo

  • English

    This paper starts off with a retrospective overview of a long-standing reflection on criminal legality to then put forward some proposals aimed at transforming the relationship between legality and judicial creationism from an antinomian to a synergetic relationship. After recalling the various causes of the so-called crisis of legality, the Author reviews the stages of the evolution of the principle of legality in the period ranging from the Constitution to the present. The last part of the paper is devoted to the tools that may contribute to defusing and balancing the relationship between criminal legality and judicial creationism, between the law and the courts. They are identifiable first on an interpretative level, and notably in the prohibition of analogy, and then on a deontological level, in terms of the cultural-professional imperatives concerning the exercise of criminal jurisdiction.

  • italiano

    ll lavoro muove dalla sintesi retrospettiva di una riflessione pluriennale sulla legalità penale per approdare alla formulazione di qualche proposta orientata a trasformare il rapporto tra legalità e creazionismo giudiziario da una relazione antinomica a una relazione sinergica. Dopo aver ricordato le varie cause della così detta crisi della legalità, si ripercorrono le tappe dell'evoluzione del principio di legalità nel periodo che va dalla Costituzione fino ad oggi. L'ultima parte del lavoro è dedicata ai possibili strumenti utili per sdrammatizzare e comporre il rapporto tra la legalità penale e il creazionismo giudiziale, tra legge e giudice: essi sono individuabili prima sul piano interpretativo, ed in particolare del divieto di analogia, e poi sul piano deontologico degli imperativi cultural-professionali concernenti l'esercizio della giurisdizione penale.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus