Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Marco Antonio Paganucci e le traduzioni in latino del Decameron

Alessandro La Monica

  • italiano

    L’articolo identifica in Marco Antonio Paganucci l’autore delle traduzioni latine di alcune novelle decameroniane pubblicate nel XVI secolo all’interno dell’opera omnia dell’umanista ferrarese Olimpia Morata. Oltre a ripercorrere alcuni dettagli biografici del Paganucci (importante prelato ferrarese, fratello di Alessio e Lucio Paganucci, personalità di rilievo all’interno della corte estense), il saggio prende a esame le sue traduzioni decameroniane, individuando tra le fonti alcune opere della latinità aurea (soprattutto Cicerone) e testi di matrice religiosa (medievali e moderni). La ripresa di uno scritto di Calvino e il fatto che le traduzioni di Paganucci fossero pubblicate in un volume oggi considerato come un’opera-manifesto vicina alla Riforma, consente all’Autore del saggio di ipotizzare una segreta vicinanza del traduttore al culto protestante. In appendice si pubblicano le traduzioni di Paganucci, per la prima volta in una trascrizione moderna

  • English

    The article identifies Marco Antonio Paganucci as the author of the Latin translations of some stories of the Decameron published in the sixteenth century in the complete work of the Ferrara’s humanist Olimpia Morata. In addition to retracing some biographical details regarding Paganucci (an important prelate from Ferrara, brother of Alessio and Lucio Paganucci, prominent personalities within the Este court), the essay examines his decameronian translations, identifying among their sources some works of the golden latinity (especially Cicero) and religious texts (medieval and modern). The quotation of a text by Calvino and the fact that Paganucci’s translations were published in a volume now considered as a manifesto-work close to the Reformation, allows the author of the essay to hypothesize a secret closeness of the translator to the Protestant cult. Paganucci’s translations are published, in Appendix, for the first time in a modern transcription.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus