Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Autografi in movimento o varianti di tradizione? La stampa clariciana della Comedia delle ninfe fiorentine

Enrico Moretti

  • English

    This article investigates which is the best way to evaluate the presence of authorial variants in Boccaccio’s works, focusing on the hypothetical second version of the Comedia delle ninfe fiorentine, transmitted only by the print edition published by Girolamo Claricio in 1520. A new exam of its stemmatic position and of some of its peculiar variants suggests to ascribe them to Claricio and to his cultural agenda. Furthermore, the article discusses the connection between the print and its supposed antigraph copied by Francesco d’Amaretto Mannelli, whose name is used by Claricio to strengthen his position in the contemporary debate on language

  • italiano

    L’articolo si interroga sul metodo più corretto per valutare la presenza di varianti autoriali all’interno delle opere boccacciane, prendendo in esame l’ipotesi della seconda redazione della Comedia delle ninfe fiorentine, testimoniata in via esclusiva dall’edizione del 1520 curata da Girolamo Claricio. Un nuovo esame della posizione stemmatica della stampa e di alcune lezioni particolari da essa tramandate sembra suggerire la paternità clariciana degli interventi innovativi, inquadrabili all’interno del progetto culturale portato avanti dall’editore imolese. Si discute inoltre del rapporto della stampa con un presunto antigrafo copiato da Francesco d’Amaretto Mannelli e dell’uso che Claricio fa del nome dell’illustre copista a sostegno delle sue posizioni nel coevo dibattito sulla lingua.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus