Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il canto di san Bernardo (Paradiso XXXI)

  • Autores: Carlo Delcorno
  • Localización: Lettere italiane, ISSN 0024-1334, Vol. 74, Nº. 1, 2022, págs. 3-23
  • Idioma: italiano
  • Enlaces
  • Resumen
    • English

      This essay investigates the major topics of Paradiso, Canto XXXI, by paying particular attention to images and words deriving f rom Cistercian literature and medieval preaching. In describing the “candida rosa”, Dante is inspired by the mys-tic symbolism of the commentaries on the Song of Songs written by St. Bernard and his school. Dante’s physical description of St. Bernard refers to the famous portrait made by his biographer, Geoffroi d’Auxerres. St. Bernard’s moral character (“be-nigna letizia”, “atto pio / quale a tenero padre si convene”) is evoked through Cis-tercian “affective” lexicon. Moreover, the essay considers some thirteenth-century preaching-related texts (Raoul de Chateauroux’s Distinctiones) to show the Christo-logical meaning of the French red and golden standard, the “orifiamma”, which is a metaphor for the brightest spot in the Empireo reserved for Mary

    • italiano

      Questa “lettura” esamina i temi fondamentali del canto XXXI del Paradiso, e rileva con particolare attenzione immagini e termini derivati dalla letteratura dei Cistercensi e dalla predicazione medievale. Nella delineazione della “candida rosa” Dante si ispira al simbolismo mistico dei commenti al Cantico dei cantici composti da San Bernardo e dalla sua scuola. La presentazione fisica del santo stesso è una stilizzazione del celebre ritratto fissato dal suo biografo, Geoffroi d’Auxerres; il suo carattere morale (“benigna letizia”, “atto pio / quale a tenero padre si convene”) è definito con vocaboli propri del linguaggio “affettivo” dei Cistercensi. Quasi come Postilla del saggio, richiamando appunto documenti della predicazione duecen-tesca (le Distinctiones di Raoul de Chateauroux) si mette in evidenza il significato cristologico de rosso e dorato stendardo f rancese, l’“orifiamma”, che indica per metafora il punto luminosissimo dell’Empireo riservato a Maria.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno