Ayuda
Ir al contenido

Resumen de «Tutto sa chi è dottor di rima»? Osservazioni sul Bonagiunta morale

Elisa Orsi

  • English

    The most recent studies agree in affirming that Bonagiunta Orbicciani, f rom Lucca, has to be considered a precursor of the stilnovo rather than a slavish imita-tor of the Sicilian or Guittonean way. However, despite progress in the criticism, Bonagiunta is still regarded almost exclusively as a love poet, this by virtue of the pre-eminence of the love theme in his corpus of rhymes and also because of the influence of both the dialogue on the “dolce stil novo” of Purgatory XXIV and the tenzon with Guido Guinizzelli. The essay re-examines the poetry of Bonagiunta fo-cusing on his moral production. By analysing sonnets, ballads and canzoni, the essay points to the general consistency of Bonagiunta’s work, based on the certainty of an orderly world and a positive, pragmatic attitude, held in common by both the lyric and the moral poetry. It becomes, then, possible to draw a comprehensive image of Bonagiunta, champion of a successful integration between love ethic and civil ethic.

  • italiano

    Gli studi più recenti concordano nel ritenere Bonagiunta Orbicciani da Lucca un precursore dello Stilnovo piuttosto che un pedissequo imitatore della maniera siciliana o guittoniana. Tuttavia, malgrado i progressi della critica, il rimatore luc-chese continua a essere letto e studiato soprattutto come poeta d’amore, in virtù della preminenza del tema amoroso nel corpus delle rime, ma anche per influen-za del dialogo sul “dolce stil novo” di Purgatorio XXIV e della tenzone con Guido Guinizzelli. Il saggio propone una rilettura della poesia di Bonagiunta a partire da un’analisi della sua componente morale. Dall’esame di sonetti, ballate e canzo-ni emerge una visione positiva, ciclica e pragmatica del mondo, che accomuna la produzione d’argomento amoroso a quella d’argomento morale, restituendoci un Bonagiunta “organico”, portavoce di una riuscita integrazione f ra etica amorosa ed etica civile.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus