Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Rapporti familiari e tutela processuale penale

Paola Maggio

  • English

    Family constitutes an inter-relational and emotional container of the fundamental rights of the individual, in which each component has to be given equal protection. The procedural regulation of family relations touches on all the substantive stages of the assessment and reaches all the way to the executive and correctional moment, showing a constant evolving notion, which has mutual connections with the substantive criminal side, many cross-references with civil law contents and an increasingly clear opening to the comprehensive framework of sources in the multilevel.

    The analysis of the individual institutions allows us to catch a glimpse of an enrichment of the constitutional model of the family, through the increasingly broad equal treatment of de facto families, the legislative recognition of civil unions, and the widespread multiculturalism.

    Over the past few years, the clearest development stems from the assertion of the central role of the victim, imposed by transnational sources and accomplished through extensive legislative measures to fight violent crimes. The ad hoc inspired subsystem upheld by the need to safeguard the most vulnerable, and to avoid secondary victimisation, undoubtedly enhances the prerogatives of the offended person, yet also displaying techniques of “protection through repression”.

  • italiano

    La famiglia è un contenitore interrelazionale e affettivo dei diritti fondamentali dell’individuo, nel quale ciascun componente deve ricevere uguale tutela. La regolamentazione processuale delle relazioni familiari tocca tutte le fasi salienti dell’accertamento e giunge sino al momento esecutivo e penitenziario, mostrando una nozione in costante evoluzione, che presenta reciproche interconnessioni con il versante penale sostanziale, molte ibridazioni con i contenuti civilistici e un’apertura sempre più netta verso il composito quadro di fonti nel multilevel.

    La disamina dei singoli istituti consente di scorgere un arricchimento del modello costituzionale di famiglia, attraverso la sempre più ampia parificazione delle famiglie di fatto, il riconoscimento legislativo delle unioni civili, la diffusa multiculturalità.

    Negli ultimi anni una netta evoluzione segna l’affermazione del ruolo centrale della vittima, imposta dalle fonti sovranazionali e realizzata anche attraverso ampie manovre legislative di contrasto ai reati violenti. Il sottosistema ad hoc ispirato dall’esigenza di salvaguardare i soggetti vulnerabili e di evitare la vittimizzazione secondaria potenzia indubbiamente le prerogative della persona offesa, manifestando tuttavia anche tecniche di “protezione attraverso la repressione”.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus