Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Il desiderio che uccide Mimesi e metamorfosi in Elias Canetti e René Girard

Cristiano Maria Bellei

  • English

    Trying to reread the mimetic theory using the Canettian categories of metamorphosis, command and domestication, we realize that the role of the object of desire is more important than Girard claims. The French scholar is right to put its characteristics in the background and move the focus specifically to the fact that it’s possessed by the model, but what he misses is that the wholeness of the model doesn’t lay in the violence it uses to push the danger of being dethroned away, but in its freedom to grasp and swallow what surrounds it. Consequently, Girard might not describe a triangle, and a fourth vertex represented by consumption should be added to the model/object/disciple triad. ‘Being’ would become one with consuming, matching wholeness with satiety. If that is true, violence would not be the last stage of the process, but a means to cope with what may be called a 'crisis of satisfaction,' where the loss of differences coincides with a domestication that can no longer relieve the hunger of those waiting to be ‘fed’. The more complex society becomes, the more relationships diversify into myriad of hierarchies, making the chance to call out of a pattern strong of its voluntariness hard to realize. The rise of individualist rhetoric, with its load of posturing supermanism, made things worse, shifting the axis of responsibility onto the individual, weakening their resilience indeed. In this way, the expectation of metamorphosis identified by Girard among the characters of the novels is welded with the “promotion” described by Canetti, the prospect of rebirth under a new guise which is not a creative act, but its opposite. Mimicry and domestication seem to be sides of a coin in which the corruptive relationship that binds the subject to power and nails the disciple to his model, are the result of a symbiosis in which each pole condemns itself to depend on the other. The power which is not obeyed fears to lose its legitimacy, just as the model that does not receive adulation feels its superiority waning; the problem is that neither the disciple nor the subject is in the position to understand how necessary their cooperation is, condemning themselves to a submission that results in complicity.

  • italiano

    Provando a rileggere la teoria mimetica utilizzando le categorie canettiane di metamorfosi, comando e domesticazione, ci si accorge che il ruolo dell’oggetto del desiderio è più importante di quanto descritto da Girard. Lo studioso francese ha ragione nel porre in secondo piano le sue caratteristiche, e a spostare l’attenzione sul fatto che esso sia posseduto dal modello, ma quello che gli sfugge è che la completezza del modello non sta nella violenza con cui allontana il pericolo di essere detronizzato, quanto nella sua libertà di afferrare e ingoiare ciò che lo circonda. C’è la possibilità che quello descritto da Girard non sia un triangolo, che si debba aggiungere alla triade modello/oggetto/discepolo un quarto vertice rappresentato dal consumo. L’‘essere’ diventerebbe tutt’uno con il consumare, facendo coincidere la completezza con la sazietà. Se ciò fosse vero la violenza non sarebbe l’ultimo stadio del processo, ma un mezzo con cui far fronte a quella che potremmo definire come una ‘crisi della soddisfazione’, in cui la perdita delle differenze coincide con una domesticazione che non riesce più a dare sollievo alla fame di chi attende di essere ‘nutrito’. Più la società si fa complessa, più le relazioni si diversificano in miriadi di gerarchie, rendendo di fatto sempre più difficile la possibilità di chiamarsi fuori da uno schema che ha nella volontarietà il proprio punto di forza. L’imporsi della retorica individualista, con il suo carico di superomismo posticcio, ha aggravato le cose, spostando l’asse della responsabilità sul singolo, indebolendo di fatto la sua capacità di resistenza. L’attesa di metamorfosi che Girard individua tra i personaggi dei romanzi, si salda così con la «promozione» descritta da Canetti, la prospettiva di una rinascita sotto nuove sembianze che non è un atto creativo, ma l’esatto contrario. Mimetismo e domesticazione sembrano facce di una medaglia in cui il rapporto corruttivo che lega il suddito al potere, e quello che inchioda il discepolo al suo modello, sono il risultato di una simbiosi in cui ognuno dei poli si condanna alla dipendenza dall’altro. Il potere che non viene obbedito teme di perdere la propria legittimità, così come il modello che non riceve adulazione sente venir meno la propria superiorità, il problema è che né il discepolo né il suddito sono nelle condizioni di comprendere quanto la loro cooperazione sia necessaria, condannandosi così ad una sottomissione che sfocia nella complicità.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus