Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il curriculum del poeta-teologo: Boccaccio e il viaggio di Dante a Parigi

  • Autores: Anna Pegoretti
  • Localización: Studi sul Boccaccio, ISSN 0585-4997, Nº. 47, 2019, págs. 129-158
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      This essay scrutinizes all those instances – to be found in the various redactions of the Trattatello, in Ytalie iam certus honos, in the Genealogie and the Esposizioni – in which Boccaccio mentions the timespan that Dante would have spent in Paris for study purposes during his exile, and thoroughly examines their stable features and variations. The disputes that Dante would have engaged in Parisian theological schools are assessed in the light of the academic practices and statutes of the time, and reframed within Boccaccio’s development of a portrait of Dante as supreme poet-theologian.

    • italiano

      L’articolo ripercorre tutti i passi – reperibili nel Trattatello nelle sue diverse redazioni, nel carme Ytalie iam certus honos, nelle Genealogie e nelle Esposizioni – in cui Boccaccio parla del periodo di studio che Dante avrebbe trascorso a Parigi negli anni dell’esilio ed esamina nel dettaglio le costanti e gli scarti individuabili nei diversi resoconti. Le dispute che Dante avrebbe sostenuto presso le scuole teologiche parigine vengono sottoposte al vaglio delle pratiche e degli statuti accademici del tempo e rilette nel quadro della costruzione da parte di Boccaccio di un’immagine di Dante come supremo poeta-teologo.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno