Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Nuovi codici del "De mulieribus claris" di Boccaccio

Alessia Tommasi

  • italiano

    Nel mio articolo ho segnalato l’esistenza di cinque nuovi codici del De mulieribus claris del Boccaccio, e ho rintracciato un codice in precedenza irreperibile, ovvero il ms. Phillipps 20761. Due dei manoscritti contengono l’opera per intero, mentre quattro ci tramandano un solo capitolo o degli excerpta dell’opera. Di ogni manoscritto ho fornito una descrizione, cercando di identificare la fase redazionale del testo trasmessa. Il mio articolo arricchisce i numerosi contributi di Vittore Branca e quello di Laura Nuvoloni pubblicati sulla rivista «Studi sul Boccaccio», e mette a frutto gli studi sulle fasi redazionali del De mulieribus claris, i cui apporti maggiori sono stati forniti da Pier Giorgio Ricci (che ha riconosciuto l’autografo nel ms. Pluteo 90 sup. 981 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, e identificato sette redazioni) e da Vittorio Zaccaria (che ha approfondito gli studi sulle fasi redazionali, portando a nove il numero delle fasi pubblicando infine l’edizione integrale dell’opera).

  • English

    My paper provides the description of five new manuscripts recently discovered and containing Boccaccio’s De mulieribus claris. In addition I have traced a manuscript previously not localised, that is to say Phillipps MS 20761. Two manuscripts contain the whole De mulieribus, while four of them contain only a chapter or some excerpts of Boccaccio’s work. Moreover, I have tried to identify the redactional phase of De mulieribus claris preserved by each manuscript. My article enriches the numerous contributions of Vittore Branca and Laura Nuvoloni published by «Studi sul Boccaccio», and takes into account the studies of Pier Giorgio Ricci (who identified Boccaccio’s autograph of De mulieribus claris and seven different redactional phases) and Vittorio Zaccaria (who published a new and detailed study of De mulieribus claris’ redactional phases, followed by the complete edition of this work).


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus