Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Il binomio politica e religione nella 'Ragion di Stato' di Giovanni Botero: la nuova 'institutio principis' per conservare lo Stato

  • Autores: Maria Cristina Figorilli
  • Localización: La Rassegna della letteratura italiana, ISSN 0033-9423, Vol. 125, Nº. 2, 2021
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The initial part of the essay reflects on the typology of Botero’s treatise, Ragion di Stato, wich offers a synthesis of the two most representative strands of the Italian tradition of political-moral literature – symbolised by Castiglione’s Il Cortegiano and Machiavelli’s Il Principe.

      In the second part, the essay dwells on the analysis of some passages of the work, particularly significant to clarify the book’s proposal: the treatise aims to provide a new paradigm, alternative to that of Bodin or Machiavelli (whose most important conceptual categories, however, are recovered). Within a systematic treatment of the state, Botero illustrates his new institutio principis: the art of good government, aimed at preservation, is based on the fruitful alliance between the ecclesiastical and political spheres

    • italiano

      Il saggio nella parte iniziale svolge una riflessione sulla tipologia del trattato di Botero, la Ragion di Stato, che offre una sintesi dei due filoni più rappresentativi della tradizione italiana della letteratura politico-morale – simboleggiati dal Cortegiano di Castiglione e dal Principe di Machiavelli. Nella seconda parte si sofferma sull’analisi di alcuni passi dell’opera, particolarmente significativi per chiarire la proposta del libro: il trattato vuole fornire un nuovo paradigma, alternativo a quello di Bodin o di Machiavelli (di cui si recuperano, però, le più importanti categorie concettuali). All’interno di una sistematica trattazione de stato, Botero illustra la sua nuova institutio principis: l’arte del buon governo, finalizzata alla conservazione, si fonda sulla proficua alleanza tra l’ambito ecclesiastico e quello politico


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno