Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de L’edificio del romanzo: persistenza e metamorfosi di una figura in Aracoeli

Stefania Giroletti

  • italiano

    Il saggio indaga la funzione delle immagini architettoniche (edifici pubblici o privati, interni di abitazioni, terrazze, villaggi e conglomerati urbani) nell’ultimo romanzo di Elsa Morante, Aracoeli (1982). Partendo dalla constatazione della persistenza di simili immagini nella scrittura di questa autrice, si interroga il senso che assumono nell’opera considerata da molti critici la palinodia del percorso artistico precedente. Le architetture sono interpretate orlandianamente come figura complessa, la quale richiama contemporaneamente l’aspetto materiale (e storico) del mondo extra-testuale e la forma artistica che lo ricompone (famoso è il paragone morantiano fra il romanzo e la cattedrale). Si rivelano quindi quali formazioni di compromesso fra sfera referenziale e poetica, fra spinte costruttive della forma e esigenza di confrontarsi con un esterno che sempre più ne confuta l’ordine. È proprio nell’ambiguità che le caratterizza che simili figure possono farsi chiave di lettura dell’ultimo romanzo di Morante, campo di battaglia finale fra volontà compositiva e tensioni distruttive e non totale resa al caos, né espressione unilateralmente euforica di una liberazione dalle forme.

  • English

    The essay investigates the function of architectural images (public or private buildings, interiors of houses, terraces, villages and urban conglomerates) in Elsa Morante's latest novel, Aracoeli (1982). Starting from the observation of the persistence of such images in this author's writing, it questions the sense that they assume in the work considered by many critics as the palynodia of the previous artistic path. The architecture is interpreted – with Francesco Orlando – as a complex figure, which simultaneously recalls the material (and historical) aspect of the extra-textual world and the artistic form that recomposes it (Morante's comparison between the novel and the cathedral is famous). They thus reveal themselves as formations of compromise between the referential and poetic spheres, between the constructive thrusts of form and the need to confront an exterior that increasingly refutes its order. It is precisely in the ambiguity that characterizes them that such figures can become the key to reading Morante's latest novel as the final battlefield between compositional will and destructive tensions and not a total surrender to chaos, nor a unilateral euphoric expression of a liberation from form.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus