Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Metamorfosi dell’appello: considerazioni sull’abolizione del gravame del pubblico ministero

Stefano Ciampi

  • español

    he essay deals with the issue of the abolition of the public prosecutor’s power of appealing, as con- ceived by the so-called Lattanzi Committee, highlighting the “dangerous liaisons” with the case law of the Italian Constitutional Court on the principle of equality of arms. The primary purpose of this essay is to identify and develop some essential correctives to the aforementioned Committee’s project, in order to ensure the respect of fair trial’s fundamental principles.

  • italiano

    La Commissione Lattanzi ha teorizzato l’abolizione dell’appello del pubblico ministero e della parte civile, con l’effetto di trasformare il gravame in una prerogativa dell’imputato. Nonostante il Governo abbia lasciato quel disegno fuori dall’orizzonte della “riforma Cartabia”, l’interrogativo circa l’ortodossia della proposta conserva interesse e impone di misurarsi con diversi paradigmi metaprimari, costituzio- nali e convenzionali. In particolare, il principio di parità delle parti, arbitro degli scrutini condotti a valle delle “riforme Pecorella e Orlando”, suggerisce di correggere il tiro della Commissione, rivedendo al ribasso anche le chance reattive dell’imputato, al fine di riequilibrare le perdite patite dall’organo d’accusa. Il risultato è una profonda metamorfosi dell’appello, la cui traduzione in atto richiederebbe la contestualizzazione all’interno di una riforma complessiva del procedimento penale, orientata ad attua- re fino in fondo i canoni del modello accusatorio: irrinunciabile premessa, questa, per poter ragionare dell’appello in termini di eccezionalità.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus