Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Religio-ethnic identity and the right to return: the case of the state of Israel

Rossella Bottoni

  • English

    Israel was created about 70 years ago in the shadow of the Holocaust for the survival of the Jewish nation. Since 1950, the Law of Return has granted the right to come back and settle in Israel to every Jew. But Israel has also been characterized by an opposite trend of movement of people: the creation of the State of Israel and the successive wars have originated the problem of Palestinian refugees, which also raises critical, albeit different, questions with regard to the right to return, recognized by international law. This article aims to examine –in a legal perspective –these two opposite trends, by focusing on the relationship between religio-ethnic identity and the right to return.

  • italiano

    Lo Stato di Israele fu istituito nel 1948 come un asilo per la sopravvivenza della nazione ebraica dopo la lacerante esperienza dell’Olocausto. Dal 1950, la Legge del Ritorno ha garantito a ogni ebreo il diritto di tornare e stabilirsi in Israele. Ma il paese è stato caratterizzato anche da una tendenza opposta di movimento di persone: la nascita dello Stato di Israele e le guerre successive hanno originato il problema dei rifugiati palestinesi, il quale solleva differenti questioni critiche relative al diritto al ritorno, riconosciuto dal diritto internazionale. Questo articolo si propone di esaminare –in una prospettiva giuridica –queste due opposte tendenze, a partire dal rapporto tra identità etnico-religiosa e diritto al ritorno.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus