Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Legittimità dell’ammortamento alla francese e lo “spettro” dell’anatocismo. Un po’ di chiarezza tra matematica e diritto

  • Autores: Giovanni B. Barillà, Franco Nardini
  • Localización: Banca Borsa Titoli di Credito: rivista di dottrina e giurisprudenza, ISSN 0390-9522, Vol. 74, Nº. 5, 2021
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      This essay deals with problems linked to drafting bank loan amortization plans, to which the issue of compound interest is intimately connected, a practice forbidden by the Italian legal system if not previously (explicitly) agreed upon. A minority of the judiciary maintains, in fact, that the annuity amortization contains (implicitly entails) compound interest. The authors — together with the majority of jurisprudence — support the opposite thesis which does not recognize compound interest in the annuity amortization and bring evidence, both legal and mathematical, to substantiate it.

    • italiano

      Il saggio affronta le problematiche legate alla redazione dei piani di ammortamento dei mutui bancari, cui è intimamente connesso il tema dell’anatocismo, pratica vietata nell’ordinamento italiano se non preventivamente pattuita tra le parti. Un filone giurisprudenziale minoritario sostiene infatti che il c.d. ammortamento alla francese conterrebbe in sé interessi anatocistici. Gli autori — assieme alla maggioranza della giurisprudenza — sostengono la tesi opposta che non ravvisa anatocismo nell’ammortamento alla francese e portano elementi, sia giuridici sia matematici, per corroborarla.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno