Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


L’« autosospensione » degli amministratori di società bancarie tra diritto speciale e diritto comune

  • Autores: Umberto Tombari
  • Localización: Banca Borsa Titoli di Credito: rivista di dottrina e giurisprudenza, ISSN 0390-9522, Vol. 74, Nº. 5, 2021
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The article investigates the so-called “self/voluntary suspension” (“autosospensione”) of bank directors, focusing on the hypotheses of self/voluntary suspension of both members of the board of directors (of the traditional corporate governance system) and members of the management control committee (“comitato per il controllo sulla gestione” of the one-tier system). Through the analysis of the legal regime on bank directors’ mandatory suspension, the article aims to clarify the legal framework applicable to self/voluntary suspension. The article also examines the recent Regulation — enacted by Ministerial Decree n. 169/2020 — that introduces strict “fit and proper” criteria for banks’ directors, as well as the ECB Guidelines on “fit and proper assessments”.

    • italiano

      L’articolo analizza la fattispecie dell’autosospensione degli amministratori di società bancarie, con riferimento sia all’ipotesi dell’autosospensione di un consigliere di amministrazione nel sistema c.d.

      tradizionale, sia a quella di un esponente che ricopra contestualmente l’incarico di membro del comitato per il controllo sulla gestione nel sistema monistico. In via preliminare, l’indagine si concentra sulla normativa secondaria di settore che — a partire da una circolare della Banca d’Italia del 1993 — ha progressivamente legittimato la prassi dell’autosospensione. Il contributo si dedica, quindi, ad esaminare i presupposti normativi dell’istituto della sospensione obbligatoria degli esponenti bancari, del quale la pratica dell’autosospensione rappresenta, in parte, una variante applicativa. Una volta individuati gli elementi di prossimità e differenza tra sospensione ed autosospensione, anche attraverso l’esame del recente Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità degli esponenti bancari e degli intermediari finanziari (d.m. n. 169/2020), l’articolo illustra il regime legale applicabile alla sola fattispecie dell’autosospensione. L’analisi prende in considerazione, infine, la possibile incidenza sulla materia delle Linee Guida della BCE in tema di c.d. fit and proper test sugli esponenti bancari.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno