Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Vivere la professione accademica. Lo stretching out del soggetto accademico nell'università italiana in transizione

Dora Gambardella, Rosaria Lumino, Emiliano Grimaldi

  • italiano

    Il saggio ha l'obiettivo di contribuire al dibattito sulle forme molteplici del ‘vivere la professione accademica' nell'università italiana contemporanea. Presenta i primi esiti di un'esperienza di ricerca sulle trasformazioni della professione realizzata a Napoli presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II realizzata attraverso la conduzione di interviste in profondità ad accademici nell'area delle scienze umane e sociali. Il lavoro è strutturato in due parti. Nella prima parte del saggio si tratteggiano le principali pressioni cognitive ed etiche sostenute e promosse dalla messa in azione di meccanismi di governo, classificazione, visualizzazione e incentivazione del campo accademico e dei suoi soggetti nell'università italiana. La seconda sezione del saggio, partendo dalle narrazioni del sé accademico proposte dagli intervistati, fornisce uno spaccato significativo dei diversi modi di ridefinizione della professione accademica nel quale si possono individuare due principali linee di tensione. La prima riguarda l'accountability verso i diversi pubblici e beneficiari del lavoro accademico, mentre la seconda riguarda i valori fondanti della professione accademica ed il rapporto tra professione ed organizzazione.

  • italiano

    This article contributes to the analysis of the multiple forms that the academic profession takes on in the contemporary Italian university. It does so presenting the findings of a qualitative and interview-based research on the transformation of the academic profession carried on at the University of Naples Federico II in the social sciences and humanities sector. The article is organized in two sections. The first section presents and discusses the most relevant cognitive and ethical pres-sures insisting on the academic profession in Italy. This involves taking into ac-count the main mechanisms of government, classification, visualization and sanc-tion/reward in the field. The second section moves from an analysis of the narra-tives of the academic self as emerged in a sample of in-depth interviews and offers insights into different modes for the re-definition of the academic profession when coping with these cognitive and ethical pressures. The analysis allows us to identify two main lines of tension. The first one relates to the enactment of multiple ac-countabilities towards different publics and beneficiaries of the academic work. The second concerns the foundational values of the academic profession and the relation between the professional and the organizational.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus