Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Coccapani Planetary Garden: A transgenerational, common, possible learning space

Bruna Sigillo

  • italiano

    Gilles Clément ci ha insegnato a guardare il giardino come un pianeta. Insetti, uccelli, piante, alberi, ossigeno, acqua convivono sinergicamente in un giardino. E chi si occupa del giardino? I Giardinieri planetari. Questa metafora diventa il cuore del progetto vincitore del concorso internazionale Next Landmark 2020 indetto dalla Fondazione Iris Group, che si traduce in un intervento leggero nel rigoroso rispetto della struttura esistente aggiungendo valore attraverso l’inserimento di pochi elementi. Il bordo urbano, all’ingresso, si arricchisce di una nuova facciata verde; il parterre è concepito come un parco giochi. Dall’accesso, il nuovo passo carrabile accoglie un inserto colorato (per agevolare anche le disabilità) che guida i percorsi interni; l’area verde del giardino si amplia. È definito da un grande anello interattivo. Le linee ideali che collegano gli alberi proteggono le aree e suggeriscono i loro usi con lievi cambiamenti di superfici e materiali, sempre naturali. Le attrezzature vengono inserite tra piccoli arbusti, a misura di bambino, e le chiome degli alberi diventano tetti per le aule esterne. Come può il giardino di una scuola dell’infanzia diventare un bellissimo spazio comune in cui vivere tutti? Il progetto cerca di rispondere alle possibili esigenze degli utenti, aprendosi anche alla città: per i genitori che aspettano seduti a chiacchierare tra piante e fiori. Un posto funzionale e gradevole per gli insegnanti che vi lavorano; per il vicinato di tutte le età; per i bambini, radici della società, per formarli a diventare i giardinieri planetari del futuro. | Gilles Clément taught us to look at the garden like a planet. Insects, birds, plants, trees, oxygen and water co-exist in a garden in synergy. And who takes care of the garden? Planetary gardeners.

  • English

    This metaphor becomes the heart of the winning project of the Next Landmark 2020 international contest announced by the Iris Group Foundation, which translates into a very light intervention that respects the existing structure, but it adds value through the insertion of a few elements: the urban edge, at the entrance, is enhanced with a new green façade; the parterre is designed as a playground. From the access, the new driveway holds a coloured insert (also to facilitate disabilities) that acts as a guide to the internal paths; the “green” area expands. It is defined by a large interactive ring. The ideal lines that connect the trees protect the areas and suggest their uses with slight changes of surfaces and materials, always natural. The equipment is inserted between small shrubs, child friendly, and the canopies become roofs for the classrooms. How can the garden of a kindergarten become a beautiful common space for everyone to live in? This project tries to respond to the possible needs of users, also opening up to the city: i.e., for parents who wait. It would be nice to sit and chat among plants and flowers. A good place for teachers; for the neighbourhood of all ages; for children, the roots of society, to train them to become the planetary gardeners of the future.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus