Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Per un rinnovato statuto costituzionale della clemenza collettiva

    1. [1] Università di Ferrara
  • Localización: Rivista italiana di diritto e procedura penale, ISSN 0557-1391, Vol. 61, Nº 1, 2018, págs. 109-142
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • For a renewed Constitutional Statute of Collective Mercy
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      While it was largely misused in the past, the instrument of (individual and collective) mercy today is experiencing - according to the available data - an unprecedented quantitative decline in the history of Italy, both monarchic and republican. Amnesty and pardon, in particular, seem to be collapsing under the weight of an anachronistic prejudice, which precedes and determines their current dormancy, which in turn has a severe impact on the legal system. However, such instruments of criminal policy can indeed be rediscovered and used, giving to them a new interpretation geared towards the constitutional goal of punitive law. In fact, if the goal of resocializing is to accompany the punishment in each and every phase of the criminal trial, "until its actual extinction" (judgments No. 313/1990, 172/2017), both individual ( as admitted in judgment No. 200/2006) and collective mercy (as already established by judgment No. 368/1988) should fall within such scope. In order to ensure a new, bright future to amnesty and pardon laws, away from the old excesses of the past, Article 79 of the Constitution should be amended again. The review of such article, which was approved by constitutional law No. 1 of 1992, was -from a legal standpoint- the starting point of the decreasing use of collective mercy. The issue is not merely due to the· excessive and prohibitive quorum required for such resolutions. Indeed, article 79 of the Constitution should be redesigned also in terms of the preliminary requirements of the law on mercy, term of effectiveness, resolution procedures so as to grant the power to discuss and resolve upon such matters to the Parliament only. Once reworded according to the detailed guidelines described above, the new article 79 would have all the necessary and sufficient conditions to provide for a double check on the laws on amnesty and pardon by the President of the Republic( during the promulgation phase) and by the Constitutional court ( as part of an interlocutory consultation). Once appropriately redesigned and adapted, the instruments of collective mercy would only apparently be contradictory to criminal justice. Conversely, they would express a "non-legalistic" and "non-legalitarian" idea of legality: a legality that is alive and kicking as it would then become part and parcel of the social reality, hence capable of bridging the (unconstitutional) gap between the abstract law and the concrete fact.

    • italiano

      Abusato in passato, lo strumento della clemenza (individuale e collettiva) oggi conosce - dati alla mano - un'eclissi quantitativa senza precedenti nella storia d'Italia, monarchica e repubblicana. Amnistia e indulto, in particolare, risultano schiacciati da un anacronistico pregiudizio che precede, determinandola, la loro attuale quiescenza, a sua volta foriera di gravi effetti ordinamentali. È invece possibile recuperarli tra gli strumenti di politica criminale, proponendone una rilettura orientata alla finalità costituzionale del diritto punitivo. Infatti, se l'obiettivo della risocializzazione deve accompagnare la pena in tutte le sue fasi « fino a quando in concreto si estingue» (sentt. nn. 313/1990, 172/2017), entro tale orizzonte devono collocarsi sia la clemenza individuale (come riconosciuto dalla sent. n. 200/2006) che collettiva (come già stabilito dalla sent. n. 368/1988). Per assicurare un nuovo corso alle leggi di amnistia e indulto diverso dalla loro bulimica produzione passata, è necessario porre mano nuovamente all'art. 79 Cost., la cui revisione approvata con legge cost. n. 1 del 1992 è - giuridicamente - alla base del tramonto della clemenza collettiva. Non è solo un problema di maggioranze deliberative iperboliche ed interdittive: dell'attuale art. 79 Cost. andranno ripensati anche i presupposti della legge di clemenza, l'efficacia temporale, il procedimento deliberativo, così da riservare ali' Assemblea parlamentare il monopolio della discussione e della decisione. Riformulato secondo le linee guida dettagliatamente e motivatamente illustrate, il nuovo art. 79 Cost. avrebbe in sé le condizioni necessarie e sufficienti per rendere effettivo un duplice controllo sulla legge di amnistia e indulto, da parte del Presidente della Repubblica (in sede di promulgazione) e della Corte costituzionale (in sede di sindacato incidentale). Così ripensati e rimodellati, gli strumenti della clemenza collettiva solo in apparenza sono in antitesi alla giustizia penale, esprimendo semmai un'idea non legalista e non legalitaria della legalità: una legalità viva e vivente, perché immersa nella realtà sociale e proprio per questo capace di colmare il divario (incostituzionale) tra norma astratta e fatto concreto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno