Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Metamorfosi del paesaggio nella pianura fluviale mantovana (secoli VIII-XIII)

Giuseppe Gardoni

  • English

    This essay depicts the transformation that the agricultural landscape underwent in the Po valley between the 8th and 13th centuries. Documents concerning the Mantuan territory, and especially the area next to the Po river, were taken into consideration. Mainly at the behest of the Mantuan Church and of Saint Benedict Polirone’s monastery, people started to chop trees down and to reclaim swamps, which often resulted in being useless owing to the water strength. However, at the beginning of the 13th century farmed fields had already replaced plenty of woods, which turned out to be “ad usum panis reducte”.

  • italiano

    Il presente lavoro delinea le metamorfosi che il paesaggio della campagna ha subito nel cuore della Pianura Padana nei secoli VIII-XIII. Viene presa in esame la documentazione edita e inedita riguardante il territorio mantovano e in modo particolare la zona a ridosso del fiume Po. Per seguire i cambiamenti che l’area oggetto d’esame subì nel periodo considerato ci si soffermerà sulla presenza di aziende agrarie grandi e piccole nell’alto medioevo e i successivi interventi volti a ampliare le superfici coltivate. In quei secoli gli uomini, soprattutto per iniziativa soprattutto della Chiesa mantovana e del monastero di San Benedetto Polirone (ma anche il comune cittadino fra XII e XIII secolo favorì la messa a coltura di zone boschive), iniziarono una vera e propria lotta all’incolto con opere di disboscamento e di bonifica delle paludi, attività che qualche volta dovettero essere inutili per la forza delle acque: ciò emerge con evidenza soprattutto relativamente alle terre del monastero di San Benedetto grazie ad alcune lunghe deposizioni rese nel corso di una controversia. Tuttavia al principio del secolo XIII in vari luoghi le terre coltivate avevano preso il posto dei boschi tanto che risultavano essere “ad usum panis reducte”.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus