Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Assicurazione fideiussoria: la comunicazione tardiva dell’inadempimento del contraente garantito è causa di esclusione del beneficio assicurativo?

Mónica Pucci

  • italiano

    Prendendo spunto dalla pronuncia della Cassazione n. 2688 del 2019, il contributo muove i primi passi attraverso un’analisi critica della struttura e della natura giuridica della polizza fideiussoria, figura contrattuale sui generis che non gode di espressa regolamentazione codicistica, per soffermarsi successi- vamente sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dalla tardiva comunicazione da parte del terzo beneficiario dell’inadempimento del contraente garantito.

    Condividendo la decisione della Suprema Corte, il presente lavoro palesa l’importanza del ruolo assunto dall’autonomia negoziale ai fini della qualificazione giuridica della polizza e l’imprescindibilità dell’analisi del contenuto del contratto e delle clausole nel loro insieme ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile alla fattispecie concreta.

  • English

    Starting from the ruling of the Supreme Court n. 2688 of 2019, this work takes its first steps through a critical analysis of the structure and of the legal nature of the surety policy, a sui generis contractual figure not expressly regulated in the civil code, to dwell later on the question concerning the consequences deriving from the late communication by part of the third beneficiary of the breach by the guaranteed contractor. In accordance with the Supreme Court’s decision, the present work reveals the important role assumed by the negotiating autonomy for the legal classification of the policy and the indispensability of the analysis of the content of the contract and the clauses as a whole for the purpose of identification of the rules applicable to the specific case.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus