Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de La Lectura Peregrina di Andrea da Isernia e la costruzione editoriale degli apparati al Liber Augustalis

Beatrice Pasciuta

  • English

    The history of the Liber Augustalis, from manuscripts to printed editions, makes it possible to follow the path of adaptation of the glosses into two apparatuses, the Glossa Ordinaria by Marino da Caramanico and the Lectura Peregrina by Andrea da Isernia, which includes the notes of other jurists. Although moving in the wake of the literary genres of the school, this kind of interpretation is eminently practical. The aim is to create a link between the Liber Augustalis – still in force but often obsolete – and the law promulgated by Angevin sovereigns, fragmentary and unsystematic. For the legal science of the Regnum, the interpreter’s task is to put together these different legal sources, creating a harmonious system and a ‘set of rules’, functional to practice.

  • italiano

    Le vicende del Liber Augustalis, dai manoscritti alle edizioni a stampa, consentono di seguire il percorso di adattamento delle glosse e la loro cristallizzazione in due apparati, la Glossa ordinaria di Marino da Caramanico e la Lectura Peregrina di Andrea da Isernia, al cui interno vengono ricomprese le note di altri giuristi. Pur muovendosi nel solco dei generi letterari di scuola, l’esigenza interpretativa è qui eminentemente pratica. Lo scopo è quello di creare una cerniera fra il diritto del Liber Augustalis – vigente ma spesso desueto – e il diritto promulgato dai sovrani angioini, puntiforme e spesso foriero di antinomie.

    Per la scienza giuridica del Regnum, compito dell’interprete è armonizzare tutto il bagaglio normativo vigente e creare un vero e proprio ‘complesso di norme’, funzionale alla prassi.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus