Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Statuti comunali italiani del Medioevo: fondamenti costituzionali, materie disciplinate, cultura giuridica

Gerhard Dilcher

  • English

    The article gives an overview of the medieval development of Italian city communities and their statutory legislation, the theoretical and practical problems regarding the relation between statutory law and ʻImperialʼ Roman Law, between jurisprudence and legal practice in this situation.

    Beginning in the time of Emperor Frederic Barbarousse, there arose a rivalry between the political and theoretical legitimation of law from above (the Emperor, Justinianʼs codification of Roman Law) and from below (Communities and their Statutes). Corresponding to this rivalry there existed a division between pro-imperial theory (universities, doctores) and practice (iurisperiti, iudices in the service of the communities). An important role played the lawyers in the service of the podestà, serving from year to year in different cities. The analysis of eight statutes shows, that they tried to give a theoretical legitimation of their legislation in a prooemium, different in pro-imperial and in pro-papal cities. Mostly, the statutes avoided to regulate problems solved in Roman Civil Law, but gave rules regarding the competence of the communal offices, the process of law, penal law and special problems of urban life. So the lawyers of the urban collegium iudicum could in many cases apply Roman Civil Law. Since the 14th century an integration of ius commune and ius proprium took place by a new and more sophisticated theoretical approach, and parallel to this an integration of theory and practice, of doctores and iudices. So, in the Italian city communities during the Middle Ages an important development of legal culture took place, earlier than in most other parts of Europe.

  • italiano

    L’articolo offre una visione d’insieme dello sviluppo dei comuni cittadini italiani e della loro legislazione statutaria, dei problemi teorici e pratici concernenti la relazione fra diritto statutario e diritto romano ‘imperiale’, fra scienza giuridica e pratica legale in questa situazione. A partire dal tempo dell’imperatore Federico Barbarossa, crebbe una rivalità fra la legittimazione politica e teorica del diritto proveniente dall’alto (l’imperatore, la codificazione giustinianea del diritto romano) e dal basso (i comuni e i loro statuti).

    Specularmente a questa rivalità esisteva una divisione fra scienza, filoimperiale (Università, doctores), e pratica (iurisperiti, iudices al servizio delle comunità).

    Un importante ruolo fu svolto dai giuristi al servizio dei podestà, che servivano di anno in anno in differenti città. Lo studio comparato di otto statuti mostra che i comuni tentarono di dare una legittimazione teorica della loro legislazione in un proemio, differente nelle città filoimperiali e in quelle filopapali. Per lo più, gli statuti evitarono di regolare problemi già risolti dal diritto civile romano, ma offrirono norme a proposito della competenza degli uffici comunali, del processo, del diritto penale e di specifici problemi della vita urbana. Così i giuristi del collegium iudicum cittadino in molti casi riuscirono ad applicare il diritto civile romano. A partire dal XIV secolo ebbe luogo un’integrazione di ius commune e ius proprium, grazie a un approccio teorico nuovo e più sofisticato, e, parallelamente a ciò, si verificò un’integrazione fra scienza e pratica, fra doctores e iudices. Così, durante il medio evo, nei comuni cittadini italiani prese piede un importante sviluppo della cultura giuridica, in anticipo rispetto alle altre regioni d’Europa.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus