Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Workless Mothers and Workless Fathers. An Analysis of the Intergenerational Legacy in Europe

Gabriella Berloffa, Eleonora Matteazzi, Alina Sandor, Paola Villa

  • Questo articolo esamina come la trasmissione intergenerazionale della mancanza di lavoro varia a seconda del sesso dei genitori e del sesso dei loro figli, per diversi gruppi di Paesi europei. In particolare, mira a distinguere il ruolo relativo delle madri e dei padri nell’influenzare il rischio di insuccesso occupazionale per i/le figli(e) (nella fase iniziale della loro vita lavorativa) e a valutare in che misura questi effetti sono mediati dal livello di istruzione e da altre caratteristiche individuali. A questo scopo, utilizziamo un campione di giovani uomini e donne di età compresa tra 25 e 34 anni (indagine EU-SILC 2011), e informazioni sulle condizioni di lavoro dei loro genitori quando i giovani adulti avevano circa 14 anni. I risultati mostrano che padri e madri svolgono ruoli diversi in diversi gruppi di Paesi. L’effetto dei padri è generalmente mediato dall’istruzione e da altre caratteristiche individuali (con poche eccezioni), mentre le madri svolgono un ruolo anche dopo aver controllato le caratteristiche individuali, soprattutto per le figlie. I risultati suggeriscono la necessità di politiche volte a migliorare l’efficienza del mercato del lavoro e ridurre le disuguaglianze legate all’occupazione paterna (e materna) nei Paesi mediterranei (e dell’Europa centrale e orientale).Parole chiave: trasmissione intergenerazionale, mancanza di lavoro, giovani adulti, genere, Paesi europei.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus