Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de 'Corinto di Zeus': lirica ed epos nella Nemea VII di Pindaro (Nem. VII 102-105)

Alessio Ranno

  • I versi finali della Nemea VII di Pindaro (Nem. vii 102-5) sono stati spesso interpretati come un rimando allusivo al Peana VI, e dunque come prova testuale della cosiddetta “teoria dell’apologia”. Al di là del nesso intertestuale fra i due carmi, essi risultano comprensibili all’interno della logica del carme, alla luce della polemica di Pindaro con le menzogne della tradizione culturale pregressa (Omero per la presunta virtù di Odisseo, la vulgata panellenica in senso lato per la presunta empietà di Neottolemo) su cui si impernia la sezione mitica dell’ode: il poeta dichiara di non aver «oltraggiato Neottolemo con parole immutabili» (ἀτρόποισι Νεοπτόλεμον ἑλκύσαι ἔπεσι) in contrasto con i racconti ripetitivi e menzogneri della tradizione. In quest’ottica propongo una lettura possibilmente originale dell’espressione μαψυλάκας Διὸς Κόρινθος («colui che abbaia l’antifona “Corinto di Zeus”»), non solo come esempio di monotona ripetitività, ma anche e soprattutto di alterazione della verità, nella misura in cui innescherebbe per contrasto un implicito richiamo allusivo, verosimilmente intuibile per gli Egineti di etnia dorica, all’autorità dell’epos corinzio e “dorico” in senso lato di Eumelo di Corinto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus