Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Rosmini, Augusto Del Noce, e la filosofia cristiana nel XXI secolo

Francesco Mercadante

  • English

    For del Noce, problematizing atheism means first of all acknowledging that philosophy does not go backwards; and that secularization, intrinsically revolutionary, tends to ideologize the non-existence of God. The ontologistical response that Del Noce will propose to the challenge of the Modern is inspired by the thought of Rosmini, according to three guidelines, which correspond to three primates: that of truth as light; that of reality as life; and that of morality as doing good, respecting being in its order: and therefore in the freedom, for the human person, to fulfill an obligation, which is not a command. Del Noce therefore responds (as a philosopher and as a Catholic) to the challenge of sociologism by continuing and renewing the line of Italian philosophy that germinates in Rosmini.

  • italiano

    Problematizzare l’ateismo per del Noce significa in primo luogo prendere atto che la filosofia non torna indietro; e che la secolarizzazione, intrinsecamente rivoluzionaria, tende a ideologizzare l’inesistenza di Dio. La risposta ontologistica che Del Noce proporrà alla sfida del Moderno è ispirata al pensiero di Rosmini, secondo tre direttrici, cui corrispondono tre primati: quello della verità come lume; quello della realtà come vita; e quello della moralità come fare il bene, rispettando l’essere nell’ordine suo: e quindi nella libertà, per la persona umana, di adempiere a un obbligo, che non sia un comando. Del Noce risponde dunque (da Filosofo e da cattolico) alla sfida del sociologismo continuando e rinnovando la linea della filosofia italiana che germoglia in Rosmini.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus