Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Svelare e rigenerare nel Settecento

Corrado Viola

  • italiano

    Concentrandosi soprattutto sui capitoli relativi al primo Settecento (i-ix), l’intervento presenta il nuovo volume di Andrea Battistini, che sotto la duplice insegna dello svelare e del rigenerare raccoglie una parte rilevante dei saggi pubblicati dallo studioso bolognese tra il 1990 e il 2016 su temi centrali, come la polemica italo-francese di inizio secolo, l’autobiografia (Muratori, Vico, Compagnoni), il rapporto tra letteratura e scienza, la presenza di Vico (Orazio Arrighi Landini, Appiano Buonafede). Di quest’ultimo autore Battistini rileva la centralità, impegnandosi altresì in una verifica delle tradizionali categorie periodizzanti e dispiegando, di fatto, una storia culturale del Settecento attraverso i suoi generi letterari più caratteristici, con attenzione specifica per le forme letterarie dell’autobiografismo

  • English

    Focusing on the chapters devoted to the early eighteenth century (i-ix), the article introduces Andrea Battistini’s new book, which under the categories of svelare (unveiling) and rigenerare (regenerating) collects a significant selection of the essays published by Battistini between 1990 and 2016 on crucial topics such as the Italian-French dispute at the beginning of the century, autobiography (Muratori, Vico, Compagnoni), the relationship between literature and science, the central role of Vico (Orazio Arrighi Landini, Appiano Buonafede). Battistini’s book provides a reassessm nt of traditional periodization and draws an innovative cultural history of the eighteenth century based on its most typical literary genres, devoting special attention to the literary forms of autobiography


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus