Ayuda
Ir al contenido

Resumen de La possibilità di un nemico: Nuto Revelli 1986-1994 (Il disperso di Marburg)

Alessandro Martini

  • italiano

    Un’indagine storica volta a far luce sul destino di un ignoto soldato tedesco caduto in Italia nel 1944 diventa per Nuto Revelli occasione di scavo autobiografico ed esistenziale, che obbliga l’autore a ripensare il proprio percorso di soldato e di partigiano. Ma il Disperso di Marburg è innanzitutto un intervento politico mosso dalla preoccupazione per le istituzioni democratiche italiane tra anni Ottanta e Novanta, e teso a indicare la via di un possibile rinnovamento nel dibattito sulla Resistenza e sul suo lascito

  • English

    A historical investigation meant to bring to light the truth about the destiny of an unknown German soldier who fell in Italy in 1944 leads Nuto Revelli to an autobiographical and existential self-searching that obliges the author to reconsider his past as a soldier and Resistance fighter. But Il disperso di Marburg is above all a political act prompted by worries concerning Italian democratic institutions in the Eighties and Nineties and aimed at pointing the way to a possible revitalisation of the debate on the Resistance and its heritage.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus