Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


L'inquadramento dei porti turisti.

  • Autores: Giovanni Pruneddu
  • Localización: Navegación de recreo y puertos deportivos: nuevos desafíos de su régimen jurídico / José Manuel Martín Osante (dir.), 2019, ISBN 9788491237341, págs. 193-206
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • L'Autore pariendo dall'assunto dell'appartenenza dei porti marit timi al demanio (postulata dall'art. 28 c. nav. e dalla corrispondente previsione dell'art. 822 e.e.), fornisce un inquadrarnento della disciplina applicabile. Si sotto linea come per inquadrare la disciplina dei porti turistici si debba fare riferirnento alla nozione di beni pubblici destinati alla navigazione ed in particolare all'art. 28 c. nav. che individua i beni del dernanio rnarittimo, ovvero quei beni appartenenti al c.d. «dernanio necessario» (nel codice della navigazione (con dato conferrnato dalla disciplina del codice civile) ilporto, quale che sía la sua vocazione, risulta nel novero dei beni dernaniali, ai sensi del richiamato art. 28 c. nav.). Viene dato atto di come il parziale riordino della materia, attraverso la l. 28 gennaio 1994, n. 84, a sua volta, rifonnato (d. lgs. 4 agosto 2016, n. 169), non abbia introdotto una definizione di porto ma si sía lirnitato, nell'art. 4, cornrna 3, lett. e), a prevedere la destinazione alla funzione «turística e da diporto» dei porti delle tre classi della seconda categoría; il successivo d. lgs. n. 169 del 2016 non ha interessato i porti turistici. Viene posto in luce come relativamente all'aspetto dinarnico, invece, una definizione di «porto turístico», differenziata da quella di «approdo turistico», e da quella di «punto di orrneggio», con inclusione di entrarnbe le categorie nell'arnbito delle «Strutture per la nautica da diporto», sia stata offerta a suo tempo e per la prima voila dall'art. 2, comma 1, d.P.R. 2 dicembre 1997, n. 509, recante «Rego lamento recante disciplina del procedirnento di concessione di beni del demanio rnarittirno per la realizzazione di strutture dedícate alla nautica da diporto, a nor ma dell'art. 20, comma 8, della l. 15 marzo 1997, n. 59». Dopo aver trattato della natura dernaniale del berre «porto» e delle infrastrutture per la nautica da diporto e dopo aver analizzato la persistenza di cornpetenze statali rilevanti in terna di infrastrutture per la nautica da diporto, vengono infine analizzati irapporti per l'utilizzazione delle infrastrutture per la nautica da diporto.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno