Ayuda
Ir al contenido

Il 1935 di Giacomo Debenedetti

  • Autores: Marcello Ciocchetti
  • Localización: Esperienze letterarie, ISSN 0392-3495, Vol. 43, Nº. 3, 2018, págs. 39-47
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • Gli anni Trenta costituiscono uno snodo nevralgico nella biografia intellettuale di Giacomo Debenedetti. Dopo gli sfolgoranti esordi da "enfant prodige" dell'analisi letteraria e la pubblicazione della prima serie dei "Saggi critici" (1929), gli interessi di ricerca si estendono verso territori allora poco esplorati. Ad attrarre l'attenzione di Debenedetti è soprattutto il cinema: lo studio delle tecniche, dei linguaggi e delle forme della rappresentazione filmica costituiranno le basi per il suo secondo mestiere di scrittore per il cinema. Ai rapporti tra teatro e "settima arte" è dedicato un saggio composto nel 1935, nel pieno di una profonda crisi psicologica e creativa: con la ricostruzione del contesto e dell’occasione in cui maturò la pubblicazione dello scritto si intende gettare nuova luce su un periodo umanamente e storicamente controverso.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno