Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Resumen de Incandidabilità alla carica di parlamentare e Costituzione: alcune riflessioni sul d.lgs. n. 235 del 2012

Giulio M. Salerno

  • Un’indagine circa la natura costituzionale dell’istituto dell’incandidabilità alla carica dei parlamentari non trova affermazioni espresse e dirette della giurisprudenza costituzionale e per questo motivo l’Autore argomenta in via induttiva, tenendo presente il dettato Costituzionale, le pronunce della Corte costituzionale e rispettando il principio della stretta interpretazione. La Consulta ha già ammesso l’incandidabilità per le rappresentanze elettive regionali e locali, anche se per i consiglieri regionali la Costituzione fa espressamente rinvio soltanto all’ineleggibilità e all’incompatibilità. L’incandidabilità alla carica parlamentare prevista dal d.lgs. n. 235 del 2012 costituisce una “particolarissima” forma di ineleggibilità, e impone che il cittadino non deve aver portato le condanne penali definitive previste dalla legge. Tale istituto introdotto per i parlamentari rientra nella disciplina legislativa relativa ai “requisiti di accesso alle cariche pubbliche” prevista dall’art 51 Cost., ed è congruo con il regime giuridico previsto dalla Costituzione per la verifica esclusiva da parte delle Camere, circa la sussistenza di ogni aspetto che per legge può limitare, incidere o comprimere il diritto all’elettorato passivo. Allorché l’incandidabilità sarà applicata anche a sentenze pronunciate prima della sua entrata in vigore, ovvero concerne condotte delittuose avvenute prima dell’entrata in vigore della disposizione in esame, il risultato finale sarebbe la violazione del principio di irretroattività.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus