Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione: La legge sul “consenso informato” in italia. Riflessioni a partire dalla teoria dei sistemi sociali

    1. [1] Uniritter
  • Localización: Revista Derecho y Salud, ISSN-e 2591-3476, ISSN 2591-3468, Año 2, Nº. 2, 2018, págs. 41-54
  • Idioma: italiano
  • Títulos paralelos:
    • Right to health and right to self-determination: The italian law on “li-ving will”. Insights from social system theory
  • Enlaces
  • Resumen
    • italiano

      Con questo lavoro si vuole riflettere sulla semantica societaria – incentrata su termini quali ‘volontà’, ‘libertà’ e soprattutto ‘diritti’ – che descrive l’individualità moderna qua-le personalità soggettiva dotata della possibilità di distinguersi e di esercitare pretese. L’ambito di riflessione scelto è quello della salute, a partire dalla convinzione che esso rappresenti oggigiorno un contesto privilegiato per osservare la relazione tra individuo e società, tentando di capire quali spazi di azione personale e autonomia abbiano i sin-goli rispetto alle forze sociali che li condizionano. Alla riflessione di stampo teorico – at-traverso la teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann – sulle rivendicazioni del diritto alla salute, si aggiunge l’analisi della recente legge italiana sul “fine vita”, che consente l’adozione delle “disposizioni di trattamento” (DAT). L’ipotesi è che ciò rappresenti un esempio di riuscito equilibrio fra rivendicazioni dei singoli ed esercizio responsabile dei diritti, a vantaggio dell’integrazione societaria.

    • English

      This work is about semantics of society – focused on terms such as ‘will’, ‘freedom’ and above all ‘rights’ – describing the modern individuality as a subjective personality endowed with the ability to be different and to exercise claims. We focus on health, starting from the idea that nowadays it is a perfect context to observe the relationship between individual and society, trying to understand which spaces for personal action and autonomy the individuals have, free from social influences. Beside the theoretical reflection – starting from the perspective of social systems theory by Niklas Luhmann – about claims in the area of the right to health, there is the analysis of the recent Italian law on “end of life”, which allows the adoption of “treatment provisions” (DAT). The hypothesis is that this represents an example of a successful balance between individual claims and responsible exercise of rights, to the advantage of integration of society


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno