Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


I poteri di controllo della Corte di cassazione in punto di discorso argomentativo

  • Autores: Teresa Bene
  • Localización: Archivio penale, ISSN 0004-0304, ISSN-e 2384-9479, Nº. 2, 2016
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • L’Autrice analizza il vivace dibattito sui poteri della Corte di cassazione in tema di struttura ogica del ragionamento indiziario della sentenza impugnata. Nello specifico pone l’accento sui due motivi di ricorso. Il primo riguardante la mancata assunzione di prova decisiva e relativo vizio di motivazione, dedotti sotto il duplice profilo dell’art. 606, co. 1, lett. d) ed e) c.p.p., in relazione all’art. 603 c.p.p., a seguito del mancato accoglimento della richiesta di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale. Mentre il secondo motivo, il ricorso rileva la violazione degli artt. 192, co. 2, e 533 c.p.p., e relativo vizio di motivazione, in relazione alla dichiarazione di responsabilità dell’imputato.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno