Ayuda
Ir al contenido

Dialnet


La politica criminale delle circostanze nella legislazione del terzo millennio

  • Autores: Aldo Natalini
  • Localización: Archivio penale, ISSN 0004-0304, ISSN-e 2384-9479, Nº. 3, 2017
  • Idioma: italiano
  • Texto completo no disponible (Saber más ...)
  • Resumen
    • English

      The circumstances of the crime have become the “star attraction” of the criminal legislation of the new millennium: trought the proliferation of aggravanting circumstances and their “armour plating”, the Legislator has become the “director” of the criminal policy; this has reduced the playing filed of magistracy.

      The aggravating circumstances of the crime are used to introduce criminal sanctions that appear to be immediate and able to collect weak consensus. The “compulsive”, “populist”, “ungrammatical” and “hypertrophic” circumstances are a prêt-à porter dress good for every emergency: the legislator uses them symbolically as a means of repression bus it’s an instrument with a fragil power.

    • italiano

      Le circostanze del reato sono divenute le protagoniste assolute della legislazione penale del nuovo millennio: attraverso la proliferazione delle aggravanti e la loro coeva “blindatura”, il Legislatore “securitario” si è riappropriato a suo modo del ruolo di “direttore d’orchestra” della politica penale, riducendo progressivamente gli spazi di discrezionalità giudiziale.

      Novella dopo novella, si è sviluppato un modello surrogatorio di politica criminale ove, al posto delle auspicate riforme del codice penale, si utilizza la leva “circostanziale” per dare risposte sanzionatorie visibili, immediate e di facile consenso. Le circostanze – compulsive, populiste, sgrammaticate ed ipertrofiche – sono diventate un abito prêt-à porter buono per tutte le emergenze: il Legislatore le brandisce come armi (simboliche) di puro repressivismo, inseguendo l’antica illusione della general-prevenzione. Ma lo strumento è troppo fragile perché abbia effettiva capacità dissuasiva.


Fundación Dialnet

Dialnet Plus

  • Más información sobre Dialnet Plus

Opciones de compartir

Opciones de entorno